Normativa in questione
Il Garante Privacy ha recentemente pubblicato nuove linee guida riguardanti la GDPR compliance per il trattamento dei dati personali. Queste indicazioni si concentrano sulla gestione dei dati nel contesto dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Dal punto di vista normativo, le nuove linee guida stabiliscono che le aziende devono implementare misure di sicurezza più rigorose e garantire una maggiore trasparenza nelle pratiche di trattamento dei dati. Le implicazioni pratiche sono significative: le aziende dovranno rivedere le proprie politiche interne e le procedure di gestione dei dati.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende devono avviare un’analisi dei rischi legati alla data protection e aggiornare le pratiche di compliance. È fondamentale avvalersi di professionisti esperti in legal tech per garantire che ogni aspetto del trattamento dei dati rispetti le normative vigenti.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le sanzioni per la violazione delle normative sulla privacy possono essere severe, arrivando fino al 4% del fatturato annuale globale dell’azienda. È essenziale che le aziende considerino seriamente l’importanza della compliance per evitare sanzioni onerose.
Best practice per compliance
Per garantire la compliance, le aziende dovrebbero adottare le seguenti best practice:
- Condurre audit regolari sulla gestione dei dati.
- Formare il personale sulle normative didata protection.
- Implementare tecnologie diRegTechper facilitare il monitoraggio e la reportistica.
- Stabilire procedure chiare per la gestione delle richieste di accesso ai dati.