Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Il mercato immobiliare di lusso a Milano ha mostrato una ripresa significativa, con i dati di OMI e Nomisma che indicano un incremento delle compravendite del 12% rispetto all’anno precedente. Le zone più richieste, come il Centro Storico e Brera, continuano a dominare il mercato, mentre emergono nuove aree come CityLife e Porta Nuova come punti di riferimento per gli investitori.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le tipologie immobiliari più apprezzate rimangono gli appartamenti di lusso con vista, in particolare quelli situati in palazzi storici ristrutturati. Aree come Corso Como e zona Navigli stanno attirando sempre più l’attenzione grazie alla loro vivace vita notturna e alla presenza di servizi di alta qualità.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I trend dei prezzi immobiliari mostrano una rivalutazione media del 7% rispetto all’anno precedente. Investire in immobili situati in zone emergenti, come Isola e Scalo di Porta Romana, può offrire un ROI immobiliare interessante, con prospettive di crescita a lungo termine.
Consigli pratici per compratori/investitori
Per chi desidera investire nel mercato immobiliare di lusso a Milano, è fondamentale considerare la posizione come primo criterio di scelta. Effettuare analisi di mercato dettagliate e valutare il cash flow potenziale degli immobili è essenziale per massimizzare il ritorno sull’investimento.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano indicano una continua crescita, con un aumento previsto dei prezzi del 5% annuo. Questa tendenza è supportata dalla crescente domanda di immobili di pregio e dalla limitata offerta.

