Quando si parla di avventure all’aperto, ci sono pochi posti che possono competere con la bellezza dei sentieri del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle. Immagina di camminare tra panorami mozzafiato, respirare aria fresca e condividere momenti indimenticabili con i tuoi cari. Le escursioni programmate dal CAI di Gioia del Colle non sono solo per gli appassionati di montagna, ma sono un’opportunità per tutta la famiglia di esplorare insieme. Ecco cosa ci aspetta nei prossimi eventi!
Escursione lungo il Sentiero dei Minatori
Domenica 11 maggio, non perdere l’occasione di partecipare all’escursione lungo il Sentiero dei Minatori, un percorso che si snoda tra le Gole del Platano a Balvano, in provincia di Potenza. Questo sentiero, parzialmente tracciato, offre un’esperienza unica, ricca di storia e natura. Pensate che il percorso corre lungo una cengia naturale e artificiale, permettendo di ammirare panorami spettacolari che pochi conoscono. È una passeggiata che invita a riflettere, a respirare profondamente e a cogliere la bellezza della natura.
Un viaggio per famiglie all’Oasi Laguna del Re
Sabato 10 maggio, sempre in compagnia delle Sezioni del CAI di Foggia e di Gioia del Colle, ci sarà una giornata dedicata alle famiglie nell’Oasi Laguna del Re a Manfredonia. Questo evento è pensato per coinvolgere figli e nipoti, in modo che possano scoprire quanto sia affascinante la natura e le attività all’aperto. Ricordo quando ho portato i miei nipoti a una simile escursione: i loro occhi brillavano di meraviglia mentre scoprivano gli animali e le piante del luogo. È un’esperienza che unisce e crea ricordi indelebili!
Alla scoperta della Gravina Grande di Castellaneta
Non perdere l’appuntamento del 19 aprile, quando il Gruppo Family CAI di Gioia del Colle propone un’escursione dedicata ai più giovani in un’area affascinante come il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine. Questo sentiero è perfetto per i piccoli esploratori, che potranno immergersi nella natura e apprendere nozioni interessanti sulla flora e fauna locali. Quante volte abbiamo sentito i bambini chiedere: “Ma perché gli uccelli volano?”. Qui, avranno l’opportunità di scoprire le risposte direttamente dalla natura!
Un anno ricco di avventure
È incredibile pensare a quanto sia passato da quando abbiamo dato il via a questo programma. L’assemblea dei Soci il 28 marzo 2025 ha visto ben 134 partecipanti, a testimonianza dell’entusiasmo che gira attorno a queste iniziative. Ogni escursione è un modo per riunirci, per condividere storie e per imparare l’uno dall’altro. Pensate, per esempio, alla passeggiata di domenica 6 aprile, “Tra natura e storia lungo il Sentiero dell’Acquedotto e il Maniero di Santa Croce”, che unisce il piacere dell’escursionismo alla scoperta di luoghi ricchi di storia. È un perfetto esempio di come possiamo vivere la natura in modo consapevole e educativo.
Radio e escursionismo: un connubio affascinante
Venerdì 11 aprile ci sarà un evento davvero interessante: “In cammino con le onde”, un’introduzione alle radiocomunicazioni per l’escursionismo. Questo incontro, guidato da Vincenzo Ladisa, un radioamatore esperto, ci permetterà di esplorare come la tecnologia possa integrarsi nelle nostre avventure all’aperto. E chi lo avrebbe mai detto? Personalmente, quando pensavo alle escursioni, non avrei mai immaginato che le radio potessero giocare un ruolo così importante. Ma, d’altronde, la comunicazione è fondamentale quando ci si avventura in luoghi remoti!
Avventure invernali con il Family CAI
Il 9 febbraio, il Gruppo Family CAI organizza un’escursione “Ciaspolando con il Family CAI” nel Parco Nazionale del Pollino. Con le ciaspole ai piedi, i più piccoli potranno divertirsi a camminare su un manto bianco di neve, mentre noi adulti potremo godere della loro gioia contagiosa. Ricordo che, in una simile uscita, le risate dei bambini riecheggiavano tra gli alberi, mentre si lanciavano palle di neve e costruivano pupazzi. Sono quei momenti che ci fanno capire quanto sia bello trascorrere del tempo insieme all’aria aperta.
Il futuro delle escursioni con il CAI di Gioia del Colle
Concludiamo questa carrellata sulle attività del CAI con un pensiero rivolto al futuro. Il Corso per Operatore di Sentieri 2025, che si propone di insegnare le basi della sentieristica, è un’opportunità preziosa per tutti coloro che vogliono contribuire alla manutenzione e alla valorizzazione dei sentieri. È fondamentale che le nuove generazioni imparino a prendersi cura della nostra amata natura. Solo così potremo continuare a goderne e a trasmettere questa passione ai nostri nipoti. Come molti sanno, la natura è un patrimonio che va preservato e valorizzato, e il CAI di Gioia del Colle è in prima linea in questa missione.