Il Conclave e i cardinali elettori
Attualmente, a Roma si trovano 131 cardinali elettori, pronti a partecipare al Conclave fissato per il 7 maggio. Questo evento segna un momento cruciale per la Chiesa cattolica, poiché i porporati si riuniranno per eleggere un nuovo Papa. Durante la nona Congregazione generale, tenutasi di recente, erano presenti 127 cardinali, a testimonianza dell’importanza di questo incontro. La Sala Stampa della Santa Sede ha confermato che i lavori di ristrutturazione a Casa Santa Marta, dove i cardinali risiederanno, sono in fase avanzata e saranno completati entro il 5 maggio. In questo modo, i porporati potranno iniziare a sistemarsi nei loro alloggi a partire dalla sera del 6 maggio, preparandosi per la Messa “pro eligendo Pontificie” prevista per il giorno successivo.
Riflessioni e temi discussi dai cardinali
Nella riunione odierna, i cardinali hanno avuto l’opportunità di riflettere su diversi temi riguardanti la vita della Chiesa. Tra i 26 interventi effettuati, è emersa l’esigenza di un Papa profetico che possa guidare la Chiesa verso l’esterno, portando speranza in un mondo che ne ha disperatamente bisogno. I porporati hanno sottolineato il significato del tema dell’anno giubilare, “Pellegrini di speranza”, evidenziando come la Chiesa debba essere una luce per la società, piuttosto che chiudersi in sé stessa.
Il ruolo del prossimo Papa
Nel corso della discussione, i cardinali hanno anche ricordato l’importante operato di Papa Francesco, citando la sua esortazione apostolica “Evangelii gaudium” pubblicata nel 2013. Questo documento ha avviato processi significativi che il nuovo Pontefice dovrà continuare. I temi trattati hanno incluso la comunione all’interno della Chiesa, il dialogo ecumenico e la missione, nonché l’importanza della solidarietà tra le varie Chiese. Inoltre, è stata sottolineata la necessità di un servizio della Chiesa a favore della pace e dell’educazione.
Prossimi incontri e celebrazioni
La Sala Stampa ha comunicato che i cardinali hanno deciso di tenere una seconda sessione lunedì prossimo, con incontri sia al mattino che al pomeriggio. Questo riflette l’urgenza e la serietà con cui affrontano la preparazione per il Conclave. Per martedì 6 maggio, è prevista una sola sessione al mattino, ma non si esclude l’aggiunta di un incontro pomeridiano se necessario. È importante notare che non ci saranno riunioni programmate per domenica 4 maggio, giorno in cui i cardinali potranno celebrare Messa nelle loro Chiese titolari a Roma.
Momenti di preghiera e riflessione
Infine, il decano del Collegio Cardinalizio, Giovanni Battista Re, ha ricordato che maggio è dedicato alla Vergine Maria. Ogni sabato sera, la Basilica di San Pietro organizza il Rosario in Piazza, un momento di preghiera aperto a tutti. Questo è un invito a tutti i fedeli a unirsi in spirito di comunità e fede, sottolineando l’importanza della preghiera in un momento così significativo per la Chiesa.