Clementina Caggiano e il suo legame con Pertosa
Nei suoi 101 anni di vita, Clementina Caggiano ha accumulato esperienze e storie che rappresentano un patrimonio inestimabile per la comunità di Pertosa. Questo piccolo comune, situato nel cuore del Vallo di Diano in provincia di Salerno, celebra ogni anno la sagra del carciofo bianco, un prodotto gastronomico di grande valore. Quest’anno, dal 2 al 4 e dal 9 all’11 maggio, la signora Clementina sarà la madrina di questa storica manifestazione, rendendo l’evento ancora più speciale e significativo.
Un simbolo di identità e tradizione
La presenza di Clementina Caggiano alla sagra non è solo una questione di prestigio, ma rappresenta un legame profondo con le tradizioni culinarie e culturali del luogo. Come ha sottolineato il sindaco di Pertosa, Domenico Barba, «Clementina è la forza e la memoria dell’identità della nostra comunità». Questo riconoscimento evidenzia non solo la sua età, ma anche il suo ruolo attivo nel mantenere vive le tradizioni locali e nel trasmettere il senso di comunità che caratterizza Pertosa.
Il carciofo bianco di Pertosa: una rarità gastronomica
Il carciofo bianco di Pertosa è un prodotto unico, riconosciuto come presidio Slow Food. Questo carciofo, caratterizzato da un verde chiaro e privo di spine, viene coltivato in piccole aree familiari e lavorato interamente a mano. La sua dolcezza e versatilità lo rendono un ingrediente pregiato, adatto sia a piatti tradizionali che a nuove interpretazioni gastronomiche.
Proprietà organolettiche e ricette
Le proprietà organolettiche del carciofo bianco lo rendono perfetto per essere consumato crudo o in ricette storiche. Tra le specialità che si possono gustare alla sagra ci sono zuppe a base di carciofi, asparagi, fave, piselli, cipolle e patate novelle. Altre delizie includono il carciofo ripieno e l’arancino al carciofo. Queste preparazioni gastronomiche non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche la storia e la cultura di questo territorio.
Un evento da non perdere
La sagra del carciofo bianco di Pertosa è molto più di un semplice festival gastronomico; è un momento di condivisione e celebrazione delle radici locali. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare piatti deliziosi e di incontrare la signora Clementina, che con il suo sorriso e la sua saggezza rappresenta la memoria vivente di una comunità. Partecipare a questo evento significa immergersi in una tradizione che unisce passato e presente, un’occasione per apprezzare non solo la gastronomia, ma anche la storia e l’umanità che la circondano.