È disponibile il Report 2025 che approfondisce la comunicazione social dei fondi pensione negoziali. Questo studio, realizzato in collaborazione con Larin, si inserisce in un percorso di continuità che mira a promuovere una maggiore consapevolezza riguardo ai temi previdenziali. In un contesto in cui le informazioni circolano rapidamente, è fondamentale che i fondi pensione sappiano comunicare in modo chiaro e coinvolgente, per attrarre l’attenzione di un pubblico sempre più vasto.
La collaborazione per la diffusione della cultura previdenziale
In occasione del rinnovo della collaborazione tra Mefop, Enpacl e il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, è stata sottolineata l’importanza di diffondere la cultura previdenziale. Questa iniziativa non solo educa i cittadini sui vantaggi dei fondi pensione, ma crea anche un legame tra professionisti e utenti finali. Cinzia Santangeli, portavoce del progetto, ha evidenziato come la comunicazione possa fungere da ponte per colmare il divario informativo esistente. È essenziale che le persone comprendano come pianificare il proprio futuro previdenziale, specialmente in un’epoca in cui la vita lavorativa può estendersi per decenni.
Global Money Week: un evento per i giovani
Dal 17 al 23 marzo si svolgerà la Global Money Week, un’iniziativa annuale promossa dall’OCSE con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza di acquisire conoscenza finanziaria. In questo contesto, i fondi pensione hanno un ruolo cruciale, poiché rappresentano una forma di risparmio a lungo termine. Le attività organizzate durante questa settimana offriranno ai partecipanti l’opportunità di conoscere meglio il funzionamento delle pensioni e l’importanza della pianificazione finanziaria. È un momento fondamentale per educare le nuove generazioni a gestire le proprie finanze in modo responsabile.
ClickPensioni Sicilia: un evento dedicato ai servizi digitali
Il 10 dicembre, alle ore 10:00, si terrà un evento organizzato dal Fondo Pensioni Sicilia, intitolato ClickPensioni Sicilia. Questa iniziativa mira a presentare i servizi digitali offerti dal Fondo Pensioni, rendendo così più accessibili informazioni e strumenti per la gestione delle pensioni. La digitalizzazione è un passo importante per avvicinare i cittadini ai servizi, permettendo loro di interagire in modo più diretto e immediato. Scaricare il programma dell’evento rappresenta un’opportunità per tutti coloro che vogliono approfondire le tematiche legate alla previdenza.
Premi di laurea in memoria di Franco Di Giovambattista
In memoria di Franco Di Giovambattista, Direttore Generale del Previndai scomparso prematuramente nel 2015, anche quest’anno il fondo pensione Previndai ha istituito tre premi di laurea. Questa iniziativa non solo onora la memoria del direttore, ma incoraggia anche i giovani a intraprendere studi nel campo della previdenza e della finanza sostenibile. I premi rappresentano un riconoscimento importante e stimolano i laureati a contribuire attivamente al settore previdenziale, portando innovazione e nuove idee.
Salone.SRI: un importante evento a Milano
Il 18 e 19 novembre 2024, Milano ospiterà la IX edizione del Salone.SRI, un evento significativo per il settore della finanza sostenibile. Questa manifestazione si svolgerà presso la sede di Borsa Italiana e coinvolgerà esperti, professionisti e appassionati del settore. Sarà un’opportunità imperdibile per discutere delle politiche di investimento sostenibile e delle pratiche innovative che stanno emergendo nel panorama previdenziale. La partecipazione a questi eventi è fondamentale per rimanere aggiornati e comprendere le dinamiche in evoluzione della finanza sostenibile.
Politiche di investimento sostenibile: il rapporto annuale
È disponibile il rapporto della ricerca sulle politiche di investimento sostenibile degli operatori previdenziali italiani, condotta annualmente dal Forum per la Finanza Sostenibile. Questo rapporto rappresenta una risorsa preziosa per comprendere come i fondi pensione stiano adattando le loro strategie agli obiettivi di sostenibilità. Investire in modo responsabile non è solo una questione etica, ma sta diventando un requisito fondamentale per attrarre investimenti e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni.
Ricordando Pasquale Natilla
Mefop partecipa al commosso ricordo di Pasquale Natilla, responsabile della funzione clienti istituzionali presso UnipolSai, scomparso improvvisamente. La sua dedizione e competenza hanno lasciato un segno profondo nel settore della previdenza e il suo contributo rimarrà nella memoria di tutti coloro che hanno avuto il piacere di lavorare con lui. È importante onorare il lavoro di chi ha dedicato la propria vita al miglioramento del sistema previdenziale.
Nomina di Antonello Motroni
Antonello Motroni è stato riconfermato come membro dell’Occupational Pension Stakeholder Group di Eiopa. Questo riconoscimento è un segno della fiducia riposta in lui e del valore che porta al gruppo. La sua esperienza e le sue competenze saranno fondamentali per affrontare le sfide future del settore previdenziale, contribuendo a migliorare le politiche e le pratiche in tutta Europa. Motroni ha espresso gratitudine per la nomina, sottolineando l’importanza della collaborazione tra i diversi attori del settore.
Un ponte tra pubblico e privato
Mefop si impegna a sostenere un sistema pubblico-privato che offra soluzioni per il benessere sociale, rispondendo ai bisogni in continua evoluzione delle persone. La collaborazione tra istituzioni e operatori del settore è fondamentale per costruire un sistema di protezione sociale che si ispiri ai principi della sussidiarietà. L’obiettivo è garantire che ogni cittadino possa accedere a soluzioni coerenti con i propri diritti e necessità, promuovendo una maggiore dignità e benessere per tutti.