La storia di Cristian Ferrero emerge con forza nel panorama dei giovani imprenditori, caratterizzata da audacia e determinazione. A soli vent’anni, Cristian ha scelto di gestire l’azienda vitivinicola di famiglia, una decisione poco comune per la sua fascia di età.
La sua azienda si trova a Monforte d’Alba, nel cuore delle Langhe, una regione nota per la sua tradizione agricola. Cristian proviene da una famiglia con radici profonde nel settore, e la sua avventura imprenditoriale affonda le radici nella storia di suo nonno Amedeo, che negli anni ’60 lavorava come mezzadro. Questo legame con la terra ha alimentato il sogno di possedere una propria azienda, modellando così il futuro della sua famiglia.
Un’eredità familiare
La storia di Cristian rappresenta un percorso non solo legato al vino, ma una narrazione di sacrifici e aspirazioni. Suo nonno, Amedeo, si dedicava con impegno per mantenere la famiglia, affrontando le sfide della mezzadria. La sua determinazione portò all’acquisto di un piccolo appezzamento di terra, dove iniziò a coltivare vigna e frutteto.
In un contesto in cui i terreni avevano un costo contenuto, Amedeo riuscì a gettare le basi per la futura azienda. Tuttavia, quando il figlio Cesare, padre di Cristian, si trovò a dover prendere decisioni cruciali, il destino della famiglia subì un cambiamento significativo. Lavorando come cantoniere, Cesare dovette bilanciare il suo lavoro con la passione per la vigna, fino a quando si presentò l’opportunità di affittare nuove terre.
Il passaggio della gestione
Durante il percorso di studi secondari, Cristian ha intrapreso una direzione inaspettata. Invece di seguire un tradizionale iter accademico, ha scelto di immergersi nel mondo del vino, iniziando come idraulico e successivamente come cantiniere in diverse aziende vinicole. Questa esperienza gli ha fornito competenze preziose e una comprensione profonda delle dinamiche del settore.
Nel 2025, Cristian ha compiuto un passo significativo: ha rilevato l’azienda vitivinicola di famiglia, continuando una tradizione che si tramanda da generazioni. La sua tenacia e passione lo hanno spinto a investire nella qualità del prodotto, portando l’azienda a un nuovo livello.
Il vino come arte
La produzione vinicola di Cristian rappresenta un esempio di come la qualità possa trasformare un prodotto. Dalla sua esperienza con piccole microvinificazioni, ha dato vita al suo primo Barolo nel 2018, un vino che racchiude l’essenza delle Langhe. Il suo approccio è caratterizzato da una visione integrata, mirata a esaltare le peculiarità delle uve.
Il Barolo da lui prodotto, Bricco San Pietro, si distingue per la complessità e la ricchezza aromatica. Con sentori che richiamano la frutta matura e il sottobosco, questo vino rappresenta uno dei migliori esempi della tradizione vinicola locale. La cura nella vinificazione ha permesso a Cristian di emergere come un giovane talento nel panorama vitivinicolo.
Espansione e innovazione
Attualmente, Cristian Ferrero non si limita alla produzione di vini rossi. Ha ampliato la propria offerta, includendo Barbera e Nebbiolo, e prevede di introdurre varietà come lo Chardonnay. La sua capacità di adattarsi alle richieste del mercato, insieme alla volontà di esplorare nuove opportunità, consente all’azienda di rimanere competitiva.
Con l’obiettivo di raggiungere una produzione compresa tra le 10.000 e le 12.000 bottiglie, Cristian sta pianificando la ristrutturazione della cantina per rispondere alla crescente domanda. Il supporto della sua famiglia, che gioca un ruolo cruciale nella gestione dell’azienda, rende chiara e ambiziosa la sua visione per il futuro.
Il futuro del vino nelle Langhe
La storia di Cristian Ferrero rappresenta quella di un giovane capace di cogliere opportunità, trasformando le sfide in successi. Con una visione chiara e una passione genuina per il vino, Cristian è un simbolo del futuro delle Langhe. La sua crescita nel settore vitivinicolo è solo all’inizio, e già emergono segni di un grande produttore in divenire.
Con oltre 26 anni di vita, Cristian dimostra che il lavoro e la dedizione possono portare a risultati straordinari. La sua esperienza testimonia come il mondo del vino sia aperto a chi ha il coraggio di sognare in grande.

