Immagina di poter trascorrere un’estate in una delle dieci mete più affascinanti d’Italia, con la possibilità di ricevere un contributo fino a 1.400 euro. Non stiamo parlando di un sogno, ma di una realtà accessibile grazie al bando Estate INPSieme Senior, che ha registrato un boom di richieste da parte dei pensionati per il 2025. Questo programma, ideato per combattere la solitudine e promuovere il benessere, offre agli over 65 la possibilità di godere di vacanze indimenticabili, con spese coperte in gran parte. Non è fantastico?
Chi può partecipare e come fare domanda
Il bando è rivolto ai pensionati della Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, del Fondo ex IPOST, insieme ai loro coniugi e figli disabili conviventi. È fondamentale che i partecipanti non siano attivi nel mondo del lavoro. Le domande vanno presentate online sul sito INPS entro il 16 aprile 2025. Le graduatorie saranno pubblicate il 15 maggio, con la possibilità di prenotare una struttura convenzionata entro il 1° giugno. Se non si è inclusi nelle graduatorie principali, non c’è da preoccuparsi: un eventuale scorrimento della lista si svolgerà entro il 20 giugno.
Le dieci mete top per il 2025
Quali sono le mete più ambite per i pensionati nel 2025? Ecco un elenco di dieci luoghi imperdibili:
1. Abano Terme (Veneto) – Famosa per le sue acque termali, offre hotel con piscine e trattamenti benessere ad hoc. Un classico che non delude mai. 2. Marina di Camerota (Campania) – Un angolo di paradiso nel Parco del Cilento, tra calette incantevoli e borghi storici. 3. Peio Fonti (Trentino) – Centro termale immerso nel Parco dello Stelvio, ideale per chi ha problemi respiratori. 4. San Benedetto del Tronto (Marche) – 15 chilometri di pista ciclabile sul lungomare, perfetti per le passeggiate estive. 5. Margherita di Savoia (Puglia) – Con le sue saline, è anche un rinomato centro termale. 6. Silvi Marina (Abruzzo) – Spiagge tranquille e strutture con assistenza dedicata. 7. Rimini (Emilia-Romagna) – Una meta che unisce cultura e divertimento, dal Tempio Malatestiano al Museo Fellini. 8. Marina di Grosseto (Toscana) – Ideale per alternare relax e terme. 9. La Caletta (Sardegna) – Spiagge da sogno e gastronomia tipica. 10. Crociera nel Mediterraneo – Tutto incluso, con cabine riservate e itinerari pensati per gli over 65.
Viaggi e salute: una coppia vincente
Come si suol dire, un viaggio fa bene all’anima. E non è solo un modo di dire! Recenti studi, come quello dell’Istituto Superiore di Sanità, dimostrano che partecipare a soggiorni termali o culturali migliora l’umore e riduce lo stress. La professoressa Serena Garatti, esperta in geriatria, sottolinea che “la vacanza è un vero e proprio presidio di salute”. E chi non si sente un po’ più vivo dopo una settimana in un bel posto, circondato da nuovi amici, buon cibo e nuove esperienze?
Agevolazioni locali per pensionati: un’opportunità da non perdere
In aggiunta al bando INPS, molti comuni e regioni stanno attivando programmi per i senior. A Verona, ad esempio, il Comune ha lanciato un’iniziativa estiva con soggiorni marini a prezzi stracciati. A Torino, il progetto “Anziani in vacanza” offre pacchetti vantaggiosi grazie a collaborazioni con cooperative sociali. E che dire dell’Umbria? Qui, la Regione ha messo in campo fondi PNRR per vacanze esperienziali nei suggestivi borghi della Valnerina. Degustazioni, escursioni e corsi di cucina tradizionale sono solo alcune delle attività proposte.
Come prenotare senza intoppi
Accedere al bando INPS è piuttosto semplice, ma è necessario avere il giusto set di documenti: SPID o CIE, un ISEE aggiornato e un profilo attivo su inps.it. Gli operatori accreditati offrono assistenza nella compilazione delle pratiche, ma ci si può sempre rivolgere ai CAF per una consulenza gratuita. Inoltre, molti tour operator specializzati, come Senior Italia e Auser Turismo, propongono pacchetti su misura per le esigenze degli anziani. Cosa si può desiderare di più?
Un valore sociale oltre il turismo
Infine, non dimentichiamo che queste vacanze hanno un valore sociale enorme. Secondo l’Osservatorio Nazionale sulla Solitudine, più di un quarto degli over 75 vive solo. Iniziative come queste non solo offrono la possibilità di viaggiare, ma favoriscono anche nuove amicizie e riducono l’isolamento. Ricordo quando Clara, una pensionata di Arezzo, mi raccontò di come dopo un viaggio a Montecatini avesse ritrovato la voglia di uscire, organizzando cene mensili con i suoi compagni di viaggio. Non è bello pensare che una vacanza possa fare così tanto?