La nuova precompilata dell’Inps
Oggi, mercoledì 30 aprile, l’Inps ha annunciato che è disponibile la nuova precompilata per la dichiarazione dei redditi. Questa soluzione si presenta come un’alternativa semplice e veloce per tutti gli utenti che desiderano inviare la propria dichiarazione all’Agenzia delle Entrate senza necessità di un commercialista. È importante essere aggiornati sulle novità di quest’anno, in modo da sfruttare al meglio questa opportunità.
Perché è importante la dichiarazione dei redditi
Ogni anno, lavoratori e pensionati sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi, un appuntamento che non può essere trascurato. Questa scadenza annuale offre anche la possibilità di accedere a numerose agevolazioni e detrazioni per le spese sostenute nell’anno precedente. In questo modo, si può ottenere un rimborso o una riduzione dell’imposta da pagare, rendendo la dichiarazione non solo un obbligo, ma anche un’opportunità.
Novità per il 2025
Quest’anno, la dichiarazione precompilata ha subito importanti aggiornamenti. Tra le novità più rilevanti, si segnala l’introduzione della scelta del sostituto d’imposta e la possibilità di passare da una compilazione semplificata a una modalità ordinaria. Queste modifiche sono state studiate per rendere l’intero processo di dichiarazione più accessibile anche per chi non ha familiarità con il linguaggio fiscale.
Supporto per gli eredi
Un’altra novità significativa riguarda la dichiarazione dei redditi in caso di decesso del contribuente. L’Agenzia delle Entrate fornirà all’erede abilitato una dichiarazione precompilata con tutti i dati reddituali e le spese detraibili già registrati. Ciò faciliterà la gestione della situazione fiscale e garantirà che non vi siano omissioni.
Come accedere alla precompilata
Per accedere alla precompilata, sarà sufficiente visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate a partire da oggi pomeriggio. Tuttavia, per apportare modifiche o integrazioni alla dichiarazione, bisognerà attendere fino al 15 maggio. La scadenza per inviare la dichiarazione finale è fissata per il 30 settembre, quindi è fondamentale pianificare per tempo.
Conservazione della dichiarazione
È buona pratica conservare sempre una copia della dichiarazione precompilata. Nel caso in cui si dovesse perdere, è possibile recuperarla direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate o attraverso un CAF o un commercialista. Questo assicura che ogni contribuente possa avere accesso alle informazioni necessarie per la propria situazione fiscale.