Immagina di camminare tra sentieri immersi nella natura, circondato da panorami mozzafiato e un silenzio che parla. Le escursioni nel Parco Nazionale del Cilento offrono questa e molte altre esperienze uniche. Domenica 18 maggio, ad esempio, la sezione del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” propone un’avventura imperdibile all’interno del parco. Con la guida esperta di Valentino Dellino, avrete l’opportunità di esplorare l’anello del Monte La Nuda e Monte Urto. Un’escursione di livello EE (escursionisti esperti) che promette di farvi scoprire angoli nascosti e panorami indimenticabili.
Un viaggio tra i sentieri del Pollino
Ma non è tutto. Sempre il 18 maggio, si svolgerà un’altra escursione davvero speciale: “Il Giardino degli Dei – Serra di Crispo”. Questa volta, le sezioni del CAI di Gioia del Colle e Piedimonte Matese vi porteranno a scoprire la bellezza selvaggia del Parco Nazionale del Pollino. Con la guida di Enrico Dello Russo, i partecipanti potranno ammirare la flora e la fauna locali, oltre a godere di un panorama che sembra dipinto. È un’esperienza che potrebbe farvi sentire come se steste camminando nel paradiso terrestre!
Attività per tutta la famiglia
Sabato 10 maggio, ci sarà un evento dedicato alle famiglie: l’Intersezionale Family CAI. Questa giornata, organizzata dalle sezioni di Foggia e Gioia del Colle, si svolgerà nell’Oasi Laguna del Re a Manfredonia, un luogo dove i più piccoli potranno imparare a conoscere la natura divertendosi. Ricordo quando portai i miei nipoti in un posto simile; non dimenticherò mai i loro volti meravigliati di fronte alla bellezza della natura. È importante che i più giovani si avvicinino a queste esperienze, per sviluppare una coscienza ambientale e un amore per le escursioni.
Scoprire le Piccole Dolomiti di Frascineto
Il 4 maggio ci sarà un’escursione nelle Piccole Dolomiti di Frascineto, un altro dei geositi del Parco Nazionale del Pollino. Con la guida esperta di Marco Siano e Fabio Daprile, i partecipanti avventurosi potranno esplorare paesaggi unici, con formazioni rocciose che raccontano storie di millenni. Questo percorso, anch’esso di livello EE, è perfetto per chi cerca sfide e emozioni. E voi? Siete pronti a mettervi alla prova?
Notte sul Monte Molare
Per gli appassionati di avventura, sabato 3 e domenica 4 maggio ci sarà “Una notte sul Monte Molare”. Un’escursione con bivacco che offrirà la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile sotto le stelle. La guida Enrico Dello Russo condurrà il gruppo in questo viaggio notturno, dove il silenzio della montagna e il cielo stellato regaleranno momenti di pura magia. Ricordo una notte simile, quando il cielo era così limpido che sembrava di poter toccare le stelle. Queste sono le esperienze che arricchiscono la vita!
Attività per i più giovani e per le famiglie
Il 19 aprile, il Family CAI ha in programma un’escursione nella Gravina Grande di Castellaneta, dedicata ai soci più giovani. Un modo fantastico per far scoprire ai bambini l’importanza della storia e dell’ambiente. I piccoli esploratori potranno camminare su sentieri affascinanti, imparando a conoscere la biodiversità e la storia del territorio. Per molti, queste escursioni rappresentano il primo passo verso una vita all’aria aperta, un amore che può durare tutta la vita.
Un’avventura tra storia e natura
Il 6 aprile, il Comitato Scientifico della Sezione del CAI di Gioia del Colle propone un’escursione che combina natura e cultura: “Tra natura e storia lungo il sentiero dell’acquedotto e il maniero di Santa Croce”. Questo percorso non solo offre un’immersione nella bellezza naturale, ma anche la possibilità di scoprire l’importanza storica di questi luoghi. Personalmente, trovo che camminare in luoghi così ricchi di storia aggiunga un significato profondo all’escursione. E voi, avete mai pensato a quanto possa essere affascinante camminare in un luogo che racconta storie antiche?
I colori della primavera nel cuore della natura
Non dimentichiamo l’escursione del 6 aprile nei Colli di Cisternino, che porterà i partecipanti a scoprire i colori della primavera. Un’opportunità per respirare a pieni polmoni la freschezza dell’aria primaverile e lasciarsi incantare dai profumi dei fiori che sbocciano. È incredibile come la natura riesca a trasformarsi e a regalare emozioni diverse in ogni stagione. Chi di voi non ha mai sentito la gioia di vedere un campo di fiori in primavera?
Avventure lungo la costiera amalfitana
Il 13 aprile, si svolgerà l’escursione sul sentiero dei Cospiti e delle Ferriere, da San Lazzaro ad Amalfi. Un percorso che, pur essendo simile al famoso Sentiero degli Dei, offre un’esperienza più selvaggia e autentica. Questo è il momento perfetto per avventurarsi in luoghi meno turistici e scoprire angoli nascosti della Costiera Amalfitana, conosciuti solo dai locali. D’altronde, chi non sogna di perdersi in paesaggi incontaminati?
Una scoperta continua
In conclusione, le escursioni organizzate dal CAI di Gioia del Colle non sono semplici passeggiate, ma vere e proprie avventure che arricchiscono il cuore e la mente. Che si tratti di una passeggiata in famiglia o di una sfida personale, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. E voi, quale sarà la vostra prossima avventura? Non dimenticate di portare con voi il sorriso e la voglia di scoprire tutto ciò che la natura ha da offrire!