Festa par i Sciòri ad Aprica
Il 7 marzo, la contrada di San Pietro ad Aprica si trasforma in un palcoscenico di tradizioni. A partire dalle 20.30, gli abitanti aprono le porte delle loro case, cantine e stalle, riscoprendo antichi mestieri. Gli uomini si dedicano al taglio della legna a mano, mentre le donne si occupano della calza. I vicoli si animano con bambini e adulti vestiti in abiti tradizionali, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Questo evento è un’opportunità per assaporare i prodotti tipici locali e immergersi nella cultura della montagna.
Dolomiti Ski Jazz: un festival musicale in quota
Dal 7 al 16 marzo, le valli di Fiemme, Fassa e Cembra ospitano il Dolomiti Ski Jazz, un festival che unisce la bellezza delle montagne con la musica jazz. Le terrazze dei rifugi diventano palchi a cielo aperto, mentre teatri e pub nei borghi offrono concerti dal vivo. Artisti di fama internazionale si esibiscono in un mix di jazz, blues e musica latina, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Le località coinvolte, come Canazei e Moena, offrono anche la possibilità di praticare sport invernali, rendendo l’evento ancora più attraente.
Campo dei Fiori Trail: avventura e competizione
Il 8 e 9 marzo, Gavirate ospita il Campo dei Fiori Trail, una gara di trail running che attira appassionati da tutta Italia. Con quattro percorsi competitivi di 12, 28, 38 e 50 chilometri, i partecipanti possono sfidare se stessi immersi nella natura. Questo evento è un’ottima occasione per scoprire i paesaggi mozzafiato delle montagne che circondano il Lago di Varese, combinando sport e bellezza naturale.
Trentino Ski Sunrise: un’esperienza unica all’alba
Il 13 marzo, Tesero offre un’esperienza indimenticabile con il Trentino Ski Sunrise. Gli amanti della montagna possono vivere l’emozione di sciare al sorgere del sole, ammirando panorami spettacolari dal Rifugio Monte Agnello. L’evento è arricchito da una colazione a base di prodotti locali, creando un momento di convivialità e condivisione tra gli appassionati di sport e natura.
Stralunata: scialpinismo sotto le stelle
Il 14 marzo, Aprica ospita la Stralunata, un raduno di scialpinismo notturno che si svolge sotto la luna piena. I partecipanti possono godere di una serata di sport e divertimento, circondati da paesaggi incantevoli e cieli stellati. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per vivere la montagna in un’atmosfera magica e suggestiva.
Festival dei Sentieri: camminate tra storia e natura
Dal 16 al 23 marzo, la Liguria ospita il Festival dei Sentieri, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio montano. Attraverso una serie di camminate, i partecipanti possono scoprire la bellezza dei borghi antichi e gustare la tradizionale focaccia ligure. Questo festival è un’occasione per immergersi nella cultura locale e apprezzare la natura incontaminata della costa ligure.