Giorgio Mastrota: tra cucina, tradizioni e legami familiari

Un'immersione nella vita e nella cucina di Giorgio Mastrota, tra ricette e tradizioni familiari a Civita.

Un viaggio tra Milano e le radici calabresi

Giorgio Mastrota, il noto re delle televendite, sta vivendo un periodo di rinascita personale e professionale. Con un legame profondo con la sua terra d’origine, Civita in Calabria, Mastrota ha scelto di girare la seconda edizione di ‘Casa Mastrota’ in questa storica cittadina. Da Milano a Bormio, la sua vita si intreccia con i ricordi dell’infanzia, rendendo il programma non solo un viaggio culinario, ma anche un omaggio alle sue radici.

Da un’idea a un programma di successo

Il programma ‘Casa Mastrota’ è nato grazie all’intuizione della regista Tiziana Martinengo e del direttore Gesualdo Vercio, che hanno riconosciuto la passione di Mastrota per la cucina. Con un approccio fresco e accessibile, il cuoco e presentatore si propone di portare la cucina nella vita quotidiana, creando piatti semplici ma ricchi di amore e tradizione. La scelta di Civita come location per la nuova stagione è stata dettata non solo dalla bellezza del luogo, ma anche dal forte legame affettivo che Giorgio ha con la sua famiglia e le sue origini.

Una cucina ricca di tradizioni

La cucina di Mastrota è un riflesso della sua vita. Con ingredienti freschi e di alta qualità, spesso a chilometro zero, le sue ricette rappresentano un ritorno alle origini. Durante le riprese di ‘Casa Mastrota’, il presentatore non solo cucina, ma racconta anche storie legate ai piatti che prepara. Un esempio è la sua ricetta delle uova strapazzate con pomodoro e melanzane fritte, un piatto semplice che racchiude sapori e memorie.

Riscoprire Civita e la vita familiare

La scelta di tornare a Civita ha un significato profondo per Mastrota. Qui ha avuto modo di rivivere i momenti più belli della sua infanzia, condividendo questa esperienza con la sua famiglia. La cittadina, nota per le sue tradizioni arbëreshe, è diventata un luogo di ritrovo per i suoi cari. Insieme, hanno scoperto nuovi aspetti della loro eredità culturale, creando un legame ancora più forte con le radici della famiglia.

Il calore della comunità

Giorgio parla con affetto dell’accoglienza ricevuta dalla comunità di Civita. La gente del posto ha dimostrato un grande calore e un forte legame con la famiglia Mastrota. Questo ambiente familiare e accogliente è ciò che rende la vita a Civita così speciale. La presenza della moglie e dei figli, insieme a quella di altri membri della famiglia, arricchisce ulteriormente l’esperienza, creando momenti indimenticabili.

Un futuro ricco di sapori e tradizioni

Con i prossimi progetti per ‘Casa Mastrota’, Giorgio intende continuare a esplorare e celebrare la sua cultura culinaria. La sua passione per la cucina e il desiderio di condividere ricette semplici e genuine lo portano a cercare sempre nuovi ingredienti e sapori. La sua visione è chiara: i piatti migliori sono spesso i più semplici, e questo è il messaggio che desidera trasmettere al suo pubblico.

La cucina come unione familiare

La cucina rappresenta per Mastrota un modo per creare legami e condividere momenti speciali. Che si tratti di cucinare con la moglie o di preparare un pasto per l’intera famiglia, ogni piatto diventa un’opportunità per stare insieme. La passione per la cucina, ereditata dalla madre, continua a vivere attraverso le sue ricette e il suo amore per i sapori autentici.

Scritto da AiAdhubMedia

Revoca e sospensione della pensione di disabilità: cosa sapere

La musica sacra attraverso i secoli: un viaggio nel Veni Creator Spiritus