Guida alla quattordicesima mensilità per pensionati nel 2025

Tutto quello che ogni pensionato deve sapere sulla quattordicesima mensilità del 2025.

Il mese di luglio 2025 si avvicina e con esso una grande opportunità per molti pensionati in Italia: il pagamento della quattordicesima mensilità. Questo aiuto economico rappresenta una vera e propria boccata d’ossigeno, soprattutto in un periodo estivo in cui le spese possono lievitare. Con il costo della vita che continua a crescere, è fondamentale comprendere i requisiti per accedere a questa prestazione e come ricevere assistenza per verificare il proprio diritto. Sei pronto a scoprire di più?

Chi ha diritto alla quattordicesima mensilità nel 2025?

Per poter beneficiare della quattordicesima mensilità nel 2025, ci sono alcuni requisiti da soddisfare. Prima di tutto, è necessario aver compiuto 64 anni entro il 31 luglio 2025. Inoltre, è fondamentale ricevere una pensione erogata da enti previdenziali, come l’INPS, l’ex INPDAP, l’IPOST o l’ENPALS. Un altro aspetto cruciale riguarda il reddito personale annuo, che non deve superare i 15.688,40 euro. Ma perché è così importante il reddito personale? È bene sapere che per il calcolo della quattordicesima conta esclusivamente il reddito personale, escludendo quello familiare. Per chi festeggerà il compleanno dei 64 anni tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2025, il pagamento della quattordicesima avverrà insieme alla pensione di dicembre 2025. È quindi utile tenere a mente questa tempistica!

Come viene calcolata la quattordicesima mensilità?

L’importo della quattordicesima mensilità può variare e dipende da diversi fattori, in particolare dagli anni di contribuzione e dalla fascia di reddito del pensionato. Ad esempio, chi ha accumulato oltre 25 anni di contributi (lavoratori dipendenti) o 28 anni (autonomi) e ha un reddito fino a 11.766,30 euro, può ricevere fino a 655 euro. Ma cosa succede a chi si trova in una fascia di reddito più alta? Per coloro il cui reddito si colloca tra 11.766,31 e 15.688,40 euro, l’importo sarà inferiore e dipenderà dagli anni di contribuzione. È interessante notare che la quattordicesima mensilità viene erogata automaticamente dall’INPS, sulla base dei dati reddituali in possesso dell’ente. Tuttavia, in alcuni casi, nonostante i requisiti siano soddisfatti, alcuni pensionati potrebbero non ricevere il pagamento previsto. In queste situazioni, agire tempestivamente è fondamentale.

Assistenza e verifica dei diritti

Se hai dubbi sulla tua idoneità per la quattordicesima mensilità o conosci qualcuno che potrebbe beneficiarne, ti consiglio vivamente di contattare la sede locale del SPI CGIL. I nostri operatori sono a disposizione per fornire supporto nella verifica dei requisiti anagrafici e reddituali, oltre a controllare la posizione pensionistica. Hai bisogno di aiuto per la domanda di ricostituzione reddituale? Non preoccuparti, possiamo assisterti anche in questo. Lo SPI CGIL Bologna si impegna a sostenere i diritti dei pensionati, affinché tutti coloro che hanno dedicato una vita al lavoro possano ricevere il supporto economico a cui hanno diritto. La quattordicesima mensilità non solo riconosce il valore del lavoro svolto, ma rappresenta anche un sostegno concreto per chi vive con redditi medio-bassi. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti sulla tua situazione pensionistica, non esitare a contattare la nostra sede per ricevere assistenza gratuita e professionale.

Scritto da AiAdhubMedia

Ottimizzare le offerte turistiche in montagna per attrarre visitatori

Educazione e speranza in Papua: la missione agostiniana