Nell’ambito della vita familiare italiana, i nonni sono spesso visti come i custodi dell’affetto e della saggezza. Tuttavia, oltre a questo ruolo affettivo, svolgono anche una funzione economicamente significativa, risparmiando alle famiglie cifre considerevoli ogni anno. In un contesto di crescente necessità di supporto, comprendere il valore di questa figura diventa essenziale.
Gino, un pensionato di 76 anni che vive alla periferia di Milano, rappresenta un esempio emblematico di questo fenomeno. Ogni giorno, Gino si alza presto per aiutare la figlia Marina, che lavora nel centro della città. La sua routine include il trasporto dei nipoti, Giorgio e Annamaria, rispettivamente di 5 e 3 anni, accompagnandoli a scuola e trascorrendo del tempo con loro fino al rientro della madre.
Il contributo economico dei nonni-sitter
In Italia, si stima che circa un terzo dei 12 milioni di nonni siano attivamente coinvolti nella cura dei nipoti, un lavoro che spesso non viene remunerato ma che ha un valore monetario considerevole. Secondo le stime della UIL-Pensionati, il supporto fornito dai nonni-sitter consente alle famiglie di risparmiare tra i 12.000 e i 19.000 euro all’anno. Questa cifra tiene conto non solo dell’attività di babysitting, ma anche dell’aiuto economico che molti nonni offrono ai propri figli.
Un lavoro a tempo pieno
Se i nonni dovessero essere pagati per il loro lavoro, il costo mensile per le famiglie supererebbe i 2.300 euro. Questo dato è stato calcolato dal portale ProntoPro, che ha analizzato il valore delle attività domestiche e di assistenza che i nonni svolgono quotidianamente. È interessante notare come questo lavoro, pur essendo essenziale, venga spesso sottovalutato e non riconosciuto adeguatamente.
Il legame affettivo e la trasmissione dei valori
Oltre al supporto economico, i nonni giocano un ruolo cruciale nel rafforzamento dei legami familiari e nella trasmissione dei valori. La loro presenza offre ai nipoti un senso di appartenenza e sicurezza, fondamentale durante la crescita. Le esperienze condivise, come i giochi nei parchi o le storie raccontate prima di dormire, contribuiscono a creare ricordi imperdibili e a formare la personalità dei più giovani.
Un modello di resilienza
I nonni, spesso, rappresentano un esempio di resilienza e saggezza, avendo vissuto esperienze di vita che li hanno resi forti e comprensivi. Questa saggezza può rivelarsi preziosa per i nipoti, che possono imparare a gestire situazioni difficili e a sviluppare un senso di empatia e rispetto verso gli altri.
Il ruolo dei nonni nella vita delle famiglie italiane va ben oltre la semplice assistenza; essi sono una risorsa fondamentale che contribuisce al benessere economico e affettivo, creando un ambiente di crescita sana e sicura per i nipoti. Riconoscere e valorizzare questo contributo è essenziale per costruire una società che sappia apprezzare le sue radici e le sue tradizioni.

