Un cambiamento epocale nella società
Il mondo sta affrontando un cambiamento demografico senza precedenti. Entro il 2050, oltre due miliardi di persone avranno superato i 65 anni. Questo fenomeno non deve essere visto come un problema, ma come un’opportunità per ripensare il nostro modo di vivere e interagire con l’ambiente. In questo contesto, il Cannock Mill Cohousing, situato a Colchester, nel Regno Unito, rappresenta un esempio pionieristico di come gli anziani possano diventare protagonisti attivi nella società.
Il progetto Cannock Mill
Il Cannock Mill è il primo eco-villaggio europeo dedicato esclusivamente alla terza età. Qui, un gruppo di persone tra i 60 e gli 80 anni ha deciso di investire i propri risparmi e pensioni per creare un ambiente sostenibile e collaborativo. Le abitazioni, costruite in legno e immerse nel verde, sono circondate da orti collettivi e giardini, dove gli abitanti possono coltivare piante e allevare animali. Questo modello di coabitazione non solo promuove l’autonomia degli anziani, ma incoraggia anche uno stile di vita ecologico e responsabile.
Un modello replicabile
Il successo di Cannock Mill ha ispirato oltre seicento progetti simili nel Regno Unito e in altre parti del mondo. Gli esperti parlano di “silver cohousing”, un termine che descrive questa nuova filosofia abitativa che sfida le convenzioni tradizionali. In Canada, ad esempio, si stanno sviluppando progetti che superano i confini anagrafici, mentre in Spagna nascono cooperative autogestite che rifiutano la logica del profitto immobiliare. Anche in Italia, piccoli nuclei stanno testando modelli alternativi di convivenza per chi ha superato i sessant’anni, dimostrando che l’invecchiamento può essere affrontato in modo innovativo e sostenibile.
Il futuro dell’invecchiamento
La longevità crescente sta creando una nuova classe demografica, composta da persone che vivono decenni oltre l’età pensionabile tradizionale. Questo scenario richiede una riorganizzazione delle strutture sociali, pensate per una popolazione più giovane. Tuttavia, la risposta potrebbe arrivare proprio da chi ha deciso di non aspettare soluzioni dall’alto, ma di inventarle dal basso. L’eco-villaggio di Cannock Mill ha dimostrato che invecchiare non significa diventare un peso per la società, ma può significare trasformarsi in custodi consapevoli di un pianeta che ha bisogno di cure.