Importante aggiornamento per i pensionati all’estero

Pensionati all'estero, attenzione alle scadenze per la verifica: ecco cosa sapere.

Verifica attestazione di esistenza in vita

Il 7 maggio 2025, l’INPS ha comunicato attraverso il messaggio n. 1419 l’avvio di una fase di verifica riguardante i pensionati residenti in diverse aree del mondo. Questa iniziativa si rivolge specificamente a coloro che vivono in America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi. La verifica, che si svolgerà tra marzo e luglio 2025, ha come obiettivo principale quello di semplificare il processo di attestazione di esistenza in vita per i pensionati.

Scadenze importanti

Le attestazioni devono essere inviate a Citibank N.A. entro il 18 luglio 2025. Questa data è fondamentale per garantire la continuità del pagamento delle pensioni a coloro che risiedono all’estero. È essenziale che i pensionati interessati prestino attenzione a questa scadenza per evitare interruzioni nei pagamenti.

Come procedere per l’attestazione

Per facilitare la verifica, l’INPS ha fornito un modulo di richiesta che deve essere compilato dai soggetti coinvolti. È importante seguire le istruzioni indicate nel modulo per assicurarsi che l’attestazione venga elaborata correttamente. I pensionati dovranno fornire tutte le informazioni richieste e inviare la documentazione necessaria a Citibank N.A.

Chi è coinvolto nella verifica

Questa verifica non riguarda solo i pensionati, ma anche i loro familiari e i rappresentanti legali. È quindi consigliabile che chiunque abbia a che fare con la gestione delle pensioni di un familiare residente all’estero sia informato su queste scadenze e sulle modalità di attestazione.

Risorse utili per i pensionati

Per ulteriori informazioni, i pensionati possono visitare il sito ufficiale dell’INPS, dove sono disponibili dettagli aggiuntivi sulla procedura di attestazione e su come inviare la documentazione necessaria. Inoltre, è possibile contattare direttamente l’INPS per chiarimenti o assistenza nella compilazione del modulo.

Conclusione

In sintesi, è fondamentale che i pensionati residenti all’estero siano a conoscenza di questa nuova iniziativa dell’INPS. La scadenza del 18 luglio 2025 è cruciale per garantire la continuità dei pagamenti e per evitare complicazioni. Prepararsi in anticipo e seguire le indicazioni fornite aiuterà a semplificare il processo.

Scritto da AiAdhubMedia

Novità sulla previdenza e le pensioni nel 2025

Cambiamenti significativi nel sistema pensionistico italiano per il 2026