Incidente aereo Air India: nuovi dettagli sulle cause del disastro

Rivelazioni inquietanti emergono dalle indagini sul volo precipitato ad Ahmedabad

Il tragico incidente del volo AI 171

Il volo AI 171 di Air India, decollato da Ahmedabad, ha subito un tragico incidente che ha portato alla morte di 260 persone, tra cui 241 passeggeri e membri dell’equipaggio, e 19 persone a terra. Questo evento ha scosso l’opinione pubblica e ha sollevato interrogativi sulle cause e le responsabilità di quanto accaduto. Le indagini sono attualmente in corso e nuovi dettagli stanno emergendo, gettando luce su possibili errori umani e problemi tecnici.

Le rivelazioni della scatola nera

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, la registrazione della scatola nera ha rivelato che il capitano del volo aveva spento gli interruttori di controllo del carburante poco dopo il decollo. Questo gesto ha portato a una perdita di potenza nei motori, causando la caduta dell’aereo. Durante la registrazione, si sente il primo ufficiale chiedere spiegazioni al comandante, il quale sembra mantenere una calma inspiegabile nonostante la situazione critica. Questo scambio di parole ha sollevato interrogativi sulla dinamica di comando all’interno della cabina di pilotaggio.

Le indagini e le ipotesi degli esperti

Il rapporto preliminare dell’Aircraft Accident Investigation Bureau (AAIB) indiano ha confermato che gli interruttori del carburante erano stati spostati da “Run” a “Cut-off” pochi secondi dopo il decollo. Tuttavia, non è chiaro se questa manovra sia stata effettuata da uno dei piloti o se sia stata causata da un guasto meccanico. Esperti di sicurezza aerea statunitensi hanno suggerito che il capitano potrebbe essere stato responsabile della manovra, poiché un movimento accidentale degli interruttori è considerato altamente improbabile. La questione della salute mentale del capitano, che secondo alcune fonti soffriva di depressione, potrebbe anche influenzare le indagini in corso.

Implicazioni per la sicurezza aerea

Questo incidente solleva importanti questioni sulla sicurezza aerea e sulla formazione dei piloti. La gestione delle emergenze e la comunicazione tra i membri dell’equipaggio sono fondamentali per garantire la sicurezza dei voli. Le autorità competenti dovranno esaminare attentamente le procedure operative e le condizioni psicologiche dei piloti per prevenire futuri incidenti. La comunità internazionale della aviazione civile sta seguendo con attenzione gli sviluppi di questa inchiesta, sperando che possano emergere misure preventive efficaci.

Scritto da Redazione

Fauja Singh: la leggenda delle maratone a 100 anni e oltre

Come le cooperative di credito stanno cambiando il panorama finanziario locale