Nel tardo pomeriggio di ieri, Lisbona è stata colpita da una tragedia che ha scosso l’intera comunità. La storica funicolare “Elevador da Glória” ha deragliato, causando la morte di almeno 17 persone e ferendo oltre 20 passeggeri, alcuni dei quali versano in condizioni critiche. Questa funicolare rappresenta non solo un mezzo di trasporto, ma anche un simbolo della cultura e della storia della capitale portoghese.
La dinamica dell’incidente
Secondo le prime ricostruzioni, il convoglio stava percorrendo la sua solita traiettoria quando, improvvisamente, ha perso stabilità e ha deragliato. La corsa fuori controllo ha terminato la sua tragica traiettoria contro la facciata di un edificio situato nei pressi di Praça dos Restauradores. Alcuni testimoni oculari hanno riferito di aver sentito un forte rumore prima che la funicolare si ribaltasse. Le immagini diffuse dai media mostrano la vettura distrutta, rovesciata su un lato, circondata da fumi e detriti.
Le indagini sono ancora in corso per determinare le cause precise dell’incidente. Secondo le prime comunicazioni, si ipotizza che il cedimento di un cavo possa essere stato il fattore scatenante. Tuttavia, l’azienda di trasporto Carris, che gestisce il servizio della funicolare, ha negato qualsiasi accusa di negligenza nella manutenzione, affermando di seguire routine di controllo rigorose e regolari. Questo porta a sollevare interrogativi su quale sia stata la reale causa di un simile disastro.
Reazioni e provvedimenti delle autorità
Il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas, ha espresso il suo profondo rammarico per la tragedia, definendola “una serata tragica, terribile” per la città. In risposta all’incidente, il consiglio comunale ha sospeso le attività di tutte le funicolari e ha ordinato ispezioni immediate per garantire la sicurezza dei mezzi di trasporto pubblici. Il primo ministro portoghese, Luís Montenegro, ha annullato tutti i suoi impegni ufficiali, mentre il presidente Marcelo Rebelo de Sousa ha chiesto che le autorità competenti avviassero un’indagine approfondita.
L’“Elevador da Glória”, inaugurato nel 1885, è uno dei mezzi più emblematici di Lisbona, amato dai turisti e dai residenti. Collega la Praça dos Restauradores con il quartiere di Bairro Alto lungo una tratta di 265 metri, con un dislivello di circa 45 metri. La sua perdita rappresenta non solo una tragedia umana, ma anche una ferita profonda per l’identità culturale della città.
Impatto sulla comunità e futuro dell’Elevador da Glória
La comunità di Lisbona è in lutto per le vite perse e per i feriti, molti dei quali sono stati trasportati negli ospedali per ricevere cure. La tragedia ha colpito non solo coloro che erano presenti al momento dell’incidente, ma ha avuto ripercussioni su tutta la popolazione, creando un clima di paura e incertezza riguardo alla sicurezza dei mezzi di trasporto pubblico. La funicolare, oltre a essere un simbolo della città, è una parte fondamentale della vita quotidiana di molti cittadini e visitatori.
Le autorità locali si trovano ora di fronte alla sfida di garantire che simili incidenti non accadano più in futuro. La richiesta di un’indagine approfondita e la revisione dei protocolli di sicurezza sono passi fondamentali per ripristinare la fiducia dei cittadini e dei turisti nel sistema di trasporto pubblico di Lisbona. La città non può permettersi di perdere un patrimonio così significativo e deve lavorare per garantire che l’Elevador da Glória possa continuare a operare in sicurezza.