La bussolà: un dolce tradizionale da scoprire

Scopri la ricetta della bussolà vicentina, un dolce tipico delle festività.

Origini e varianti della bussolà

La bussolà è un dolce tipico della tradizione veneta, particolarmente apprezzato durante le festività natalizie e pasquali. Questo dolce, che si presenta sotto forma di ciambella, ha diverse varianti a seconda delle zone in cui viene preparato. Le città di Vicenza, Brescia, Venezia e Verona sono solo alcune delle località dove la bussolà viene realizzata, ognuna con le proprie peculiarità e ingredienti. Ad esempio, la bussolà vicentina, conosciuta anche come Bussolao o Brasadelo, è caratterizzata da un impasto morbido e profumato, ideale per accompagnare un buon vino dolce.

Ingredienti per la bussolà vicentina

Per preparare la bussolà vicentina, avrai bisogno di pochi ingredienti semplici ma di qualità. Ecco cosa ti serve:

  • 100 gr di burro
  • 150 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 300 gr di farina
  • 50 ml di grappa
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Granella di zucchero per decorare

Questi ingredienti, combinati con cura, daranno vita a un dolce dal sapore unico e inconfondibile.

Preparazione della bussolà

Iniziamo la preparazione della bussolà vicentina. Per prima cosa, preriscalda il forno a 180°C. In una ciotola capiente, lavora il burro ammorbidito insieme allo zucchero fino a ottenere una crema bianca e spumosa. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare energicamente. Successivamente, incorpora la farina setacciata, la grappa, un pizzico di sale e infine il lievito. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.

Versa il composto in uno stampo da ciambella precedentemente imburrato e infarinato, di circa 26 cm di diametro. Spennella la superficie con il burro fuso rimasto e cospargi con la granella di zucchero. Inforna per circa 45 minuti o fino a quando la superficie non risulterà dorata e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito.

Come servire la bussolà

Una volta cotta, lascia raffreddare la bussolà nello stampo per qualche minuto prima di trasferirla su una gratella. Questo dolce è perfetto da servire con un calice di vino dolce o Vinsanto, che ne esalta il sapore e la fragranza. La bussolà è ideale per le occasioni speciali, ma può essere gustata anche durante una semplice merenda in compagnia.

Scoprire e preparare la bussolà significa immergersi nella tradizione veneta, un dolce che racconta storie di famiglia e di convivialità. Non resta che mettersi ai fornelli e gustare questa delizia!

Scritto da Redazione

Elton John: un viaggio attraverso la sua carriera e il documentario ‘Never Too Late’

Ricette pasquali: idee gustose per un menù di festa