Lettura Immersiva nella Natura: Scopri le Attività a Perugia

Unisciti alle celebrazioni della lettura all'aperto a Perugia! Scopri eventi coinvolgenti per tutte le età, dove la passione per i libri si trasforma in un'esperienza condivisa. Partecipa a letture, laboratori creativi e attività interattive per famiglie e ragazzi. Non perdere l'occasione di vivere la magia della lettura in un'atmosfera unica e accogliente!

La città di Perugia si prepara a ospitare un emozionante programma di eventi dedicati alla lettura immersi nella natura, un’iniziativa che si protrarrà fino al 31 ottobre. Questo progetto, intitolato Leggere nella natura, è stato realizzato dalle biblioteche comunali e ha ricevuto riconoscimenti nel contesto del bando Città che legge. L’obiettivo è promuovere la lettura in un ambiente naturale, rendendo ogni incontro un’esperienza unica e coinvolgente.

Durante il periodo di attività, ci saranno diverse opportunità per genitori, bambini e appassionati di lettura di partecipare a eventi speciali. Le manifestazioni includeranno passeggiate, laboratori creativi e letture in vari parchi della città. Scopriamo insieme cosa riserva questo calendario ricco di appuntamenti.

Eventi all’aperto: un’immersione nella lettura

Dal 4 al 25 ottobre, Leggere nella natura offre una serie di passeggiate gratuite che coniugano l’amore per la letteratura con la bellezza del nostro ambiente. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire il territorio attraverso trekking urbani e escursioni in bicicletta, arricchite da temi ambientalistici e storici. È importante notare che, in caso di maltempo, le attività programmate saranno annullate; pertanto, è consigliabile rimanere aggiornati sulle condizioni meteo.

Un pomeriggio di lettura al parco

Il 21 ottobre, il Parco Vittime delle Foibe accoglierà i partecipanti tra le 16:30 e le 18:30 per un evento intitolato Biblioteca nel parco. Qui, i visitatori potranno prendere in prestito libri, partecipare a letture condivise e immergersi in laboratori ludici e creativi. I più piccoli non verranno dimenticati: dalle 17:00 in poi, Paul Mancini condurrà un laboratorio musicale per bambini dai 0 ai 4 anni, intitolato Suoni d’autunno, nell’ambito del progetto Nati per la musica.

Laboratori e attività per tutti

Il 25 ottobre, l’evento CoderDojo Nonni e Nipoti si svolgerà presso San Matteo degli Armeni alle 15:30. Questo laboratorio offre un’opportunità unica per i ragazzi tra i 7 e i 13 anni e i loro nonni di esplorare il mondo del coding. È richiesta l’iscrizione anticipata; quindi, è fondamentale registrarsi per garantire la partecipazione.

Un calendario ricco di eventi

Il 27 ottobre, un altro pomeriggio di lettura al Castel del Piano si terrà dalle 16:30 alle 18:30, continuando l’iniziativa Biblioteca nel parco. Anche il 28 ottobre, il Parco Vittime delle Foibe ospiterà lo stesso evento, offrendo ulteriori opportunità di svago e apprendimento per le famiglie. La chiusura dell’ottobre sarà segnata il 30 ottobre, presso il Parco Sant’Anna con La biblioteca dei semi, un evento che promette un’esperienza interattiva e educativa.

La missione del progetto

Leggere nella natura non è solo un’iniziativa per intrattenere; è un progetto sostenuto dal CEPELL – Centro per il libro e la lettura, con l’obiettivo di creare un ecosistema che favorisca la lettura tra bambini e adulti. Coinvolgendo scuole, biblioteche e associazioni locali, il progetto mira a costruire una comunità di lettori attivi.

Le illustrazioni e il logo del programma sono stati realizzati da Claudio Ferracci, che ha contribuito a dare vita a questa iniziativa. È un’opportunità da non perdere per partecipare a questi eventi e scoprire la magia della lettura all’aperto!





Scritto da AiAdhubMedia

Transizione dallo SPID alla Carta d’Identità Elettronica: Guida Completa in Italia