Novità e scadenze per la dichiarazione dei redditi 2025

Scopri le nuove funzionalità e le modalità di accesso al modello 730 precompilato.

Introduzione alla dichiarazione dei redditi 2025

A partire dal , i contribuenti italiani possono modificare il modello 730 precompilato, reso disponibile online dal 30 aprile. Questo strumento, fornito dall’Agenzia delle Entrate, permette a milioni di cittadini di gestire in modo semplice e veloce la propria dichiarazione dei redditi. La scadenza per l’invio del modello è fissata al 30 settembre, un termine importante da tenere a mente per evitare sanzioni.

Novità del modello precompilato

Tra le principali novità introdotte per il 2025, troviamo l’aggiornamento delle funzionalità, come la possibilità di scegliere il sostituto d’imposta e il passaggio dalla modalità semplificata a quella ordinaria. Inoltre, sono stati aggiunti i nuovi quadri M e T, utili per la dichiarazione di redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o plusvalenze. Queste modifiche mirano a semplificare ulteriormente il processo di dichiarazione, rendendolo più accessibile anche per chi ha situazioni fiscali più complesse.

Accesso e gestione della dichiarazione

Per accedere al modello precompilato, i contribuenti devono visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando l’identità SPID, la Carta d’identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi. Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile visualizzare il modello, il prospetto dei redditi e delle spese, e successivamente ricevere l’esito della liquidazione, che indicherà eventuali rimborsi IRPEF o trattenute. È importante notare che il modello 730 può essere utilizzato non solo dai lavoratori dipendenti e dai pensionati, ma anche da altri soggetti grazie all’introduzione di nuove tipologie di reddito, come quelli derivanti da cripto-attività e plusvalenze.

Modalità di invio della dichiarazione

Il modello 730/2025 precompilato può essere presentato in diverse modalità: direttamente dal contribuente, tramite un sostituto d’imposta, un CAF o un professionista abilitato. In quest’ultimo caso, è necessaria una delega per accedere alla dichiarazione precompilata. Inoltre, è possibile affidare la gestione della dichiarazione a un familiare o a una persona di fiducia, facilitando ulteriormente il processo per chi ha bisogno di assistenza.

Conclusione

Con le nuove funzionalità e le modalità di accesso semplificate, il modello 730 precompilato rappresenta un’opportunità per i contribuenti di gestire in modo efficace la propria dichiarazione dei redditi. È fondamentale rimanere aggiornati sulle scadenze e sulle novità per sfruttare al meglio questo strumento.

Scritto da Redazione

Idee per viaggi da condividere con i nipoti

Giubileo delle Confraternite: un evento di fede a Roma