Ortodinamica: il benessere per la terza età

L'Ortodinamica offre un approccio efficace per migliorare il movimento e il benessere degli anziani.

Immagina di poter recuperare la tua libertà di movimento, di sentirti più sicuro e stabile, anche in età avanzata. L’Ortodinamica è un metodo innovativo che si propone di fare proprio questo, utilizzando esercizi semplici e naturali. Questa tecnica non solo si rivolge a persone anziane o con difficoltà motorie, ma è anche adattabile a diverse fasce d’età. E chi lo ha provato racconta di aver ritrovato una serenità che credeva perduta.

Cos’è l’Ortodinamica?

Il termine Ortodinamica deriva dalla fusione delle parole “orto” e “dinamica”, dove “orto” si riferisce all’apparato locomotore e “dinamica” alla meccanica del movimento. Questo metodo si basa su esercizi a corpo libero, privi di macchinari complessi, ispirandosi ai principi della Ginnastica Dinamica Militare Italiana, riconosciuta dal CONI. È affascinante pensare che tutto questo possa avvenire attraverso movimenti semplici, ma efficaci, che stimolano il corpo e la mente.

I benefici dell’Ortodinamica

Il principale obiettivo di questa pratica è il recupero e il potenziamento delle movenze naturali, migliorando la postura, la coordinazione, l’equilibrio e la flessibilità. Un approccio accessibile, insomma, che mira alla prevenzione di infortuni e alla promozione del benessere. D’altronde, chi non vorrebbe sentirsi più agile e in forma, anche superati gli ottanta? Mara Uggeri, esperta nel settore, sottolinea che ci sono quattro pilastri fondamentali alla base di ogni esercizio: equilibrio, forza, flessibilità e resistenza. Questi concetti non sono solo parole, ma diventano realtà attraverso pratiche quotidiane.

Come funziona il metodo?

L’Ortodinamica traduce i suoi principi in esercizi pratici che considerano sia i movimenti evidenti delle ossa (osteocinematica) che i micro-movimenti interni alle articolazioni (artrocinematica). L’obiettivo? Mantenere le articolazioni centrate, evitando danni alla cartilagine. Ricordo quando ho assistito a una lezione: vedere le persone di una certa età muoversi con così tanta attenzione e cura è stato davvero commovente. Ogni esercizio è pensato per essere eseguito a corpo libero, facilitando la partecipazione anche di chi ha difficoltà muscolo-scheletriche.

Un approccio personalizzato

Matteo Sainaghi, terapista della riabilitazione, spiega che l’intento non è solo quello di rafforzare i muscoli, ma soprattutto di migliorare l’equilibrio, la flessibilità e la resistenza, riducendo il rischio di cadute. E chi non ha una storia di cadute, magari di un genitore o un nonno? Con questo programma, si può davvero fare la differenza nella vita quotidiana delle persone anziane. L’Ortodinamica non è solo un allenamento fisico; è un modo per affrontare la vita con maggiore sicurezza e serenità.

Formazione degli istruttori

Tutti gli istruttori seguono un rigoroso periodo di formazione presso l’accademia di Ginnastica Dinamica Militare Italiana. Non solo apprendono competenze motorie, ma anche come affrontare la degenerazione neurologica, un aspetto fondamentale per lavorare con le persone anziane. In un mondo dove la popolazione sta invecchiando, programmi come l’Ortodinamica diventano indispensabili. E chi l’ha provato, non torna indietro. Da quando ho iniziato a praticare, mi sento una ventenne dentro, anche se la carta d’identità dice altro!

Conclusione aperta

L’Ortodinamica si propone come una risposta concreta alle esigenze della terza età, unendo medicina e sport per offrire un’attività fisica sicura ed efficace. A mio avviso, è un’opportunità unica per chi desidera mantenere l’autonomia e ridurre il rischio di cadute. L’approccio olistico, che coinvolge sia mente che corpo, è un tesoro da scoprire. E per chi ha voglia di mettersi in gioco, benvenuti nell’affascinante mondo dell’Ortodinamica!

Scritto da AiAdhubMedia

Riforma delle pensioni: cosa aspettarsi dal governo Meloni