Che cos’è l’Ortodinamica?
L’Ortodinamica è una disciplina innovativa che combina il concetto di “orto”, relativo all’apparato locomotore, e “dinamica”, che studia il movimento. Questa tecnica si basa su esercizi a corpo libero, senza l’uso di attrezzature complesse, e trae ispirazione dalla Ginnastica Dinamica Militare Italiana, riconosciuta dal Coni. È progettata per persone anziane o con difficoltà motorie, ma può essere adattata a diverse età e livelli di allenamento.
I benefici dell’Ortodinamica
Il principale obiettivo dell’Ortodinamica è recuperare e potenziare le movenze naturali del corpo. Questo approccio mira a migliorare la postura, la coordinazione, l’equilibrio e la flessibilità. È un metodo accessibile a tutti, focalizzato sulla prevenzione e sul miglioramento della qualità della vita. I quattro pilastri fondamentali di questa disciplina sono: equilibrio, forza, flessibilità e resistenza. L’equilibrio è essenziale per il benessere generale, mentre la forza e la flessibilità sono cruciali per mantenere un corpo sano e attivo.
Come funziona l’Ortodinamica?
Gli esercizi di Ortodinamica sono progettati per tenere conto dei movimenti delle ossa e dei micro-movimenti interni delle articolazioni. L’obiettivo è mantenere ogni articolazione centrata, evitando danni alla cartilagine. Gli esercizi sono adattati per le persone anziane e per coloro che hanno difficoltà muscolo-scheletriche. L’idea è di ristabilire le movenze naturali, riducendo il rischio di cadute e infortuni, e contribuendo a mantenere la mobilità quotidiana.
Formazione degli istruttori
Tutti gli istruttori di Ortodinamica sono operatori riconosciuti da Sport e Salute e seguono un rigoroso programma di formazione. Questa formazione non si limita alle competenze motorie, ma include anche conoscenze sulla degenerazione neurologica e strategie per lavorare con gli anziani. Con una popolazione sempre più longeva, l’Ortodinamica rappresenta una risposta concreta alle esigenze della terza età, permettendo di rimanere attivi e migliorare la qualità della vita.