Panorama del mercato immobiliare di lusso a Milano nel 2025

Analizziamo il mercato immobiliare di lusso a Milano nel 2025 per identificare le migliori opportunità di investimento.

1. Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Nel mercato immobiliare di lusso a Milano si registra una crescita secondo i dati dell’OMI e Nomisma. Le compravendite hanno registrato un aumento del 10% rispetto all’anno precedente, con una forte domanda nelle zone centrali e nei quartieri esclusivi come Brera e Porta Venezia.

2. Analisi zone/tipologie più interessanti

Le zone più promettenti includono CityLife, dove i nuovi sviluppi residenziali attirano investitori, e Corso Como, noto per la sua vivace vita notturna. Le tipologie di immobili più richieste sono i penthouse e i loft, apprezzati per le loro caratteristiche uniche e per la vista panoramica sulla città.

3. Trend prezzi e opportunità di investimento

I trend dei prezzi mostrano un aumento medio del 5% annuo, con punte superiori nel mercato delle nuove costruzioni. Le opportunità di investimento si concentrano su immobili con un cap rate competitivo e un buon cash flow, specialmente in zone in fase di rivalutazione come Lambrate.

4. Consigli pratici per compratori/investitori

Per i compratori e gli investitori, è consigliabile concentrarsi su immobili in zone strategiche e considerare la rivalutazione a lungo termine. È fondamentale analizzare i dati di compravendita e non trascurare l’importanza della location.

5. Previsioni a medio termine

Le previsioni per i prossimi anni indicano una stabilizzazione del mercato, con opportunità di crescita costante per gli investitori. Il mattone si conferma come un investimento sicuro, e Milano continua a dimostrarsi una piazza interessante per il real estate di lusso.

Scritto da AiAdhubMedia

Analizzare la sostenibilità delle app basate sull’IA nel 2025

Pensioni news: tutto ciò che devi sapere nel 2025