Papa Leone XIV visita il Santuario della Madre del Buon Consiglio

Papa Leone XIV ha fatto la sua prima visita al Santuario della Madre del Buon Consiglio, un gesto carico di significato per la comunità.

Nel pomeriggio di oggi, Papa Leone XIV ha sorpreso tutti con una visita al Santuario della Madre del Buon Consiglio a Genazzano, un luogo carico di storia e significato per la comunità agostiniana. Questo santuario, che risale al 1200, è stato un punto di riferimento per la devozione mariana e rappresenta un legame speciale con i precedenti Pontefici. La sua scelta di visitare questo luogo ha un valore simbolico profondo, sottolineando l’importanza della spiritualità e della tradizione nella vita della Chiesa.

Un luogo di grande significato

Il Santuario della Madre del Buon Consiglio non è solo un luogo di culto, ma rappresenta una storia ricca di fede e devozione. L’immagine della Vergine, proveniente da Scutari in Albania, è particolarmente venerata dall’Ordine di Sant’Agostino. Papa Leone XIII, pur non avendo mai avuto l’opportunità di visitarlo, ha elevato il santuario alla dignità di basilica minore nel 1903, segnando un momento importante nella sua storia. Altri Papi, come Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, hanno già onorato questo luogo con la loro presenza, rendendolo un punto di riferimento spirituale. La visita di oggi da parte di Papa Leone XIV, che già in passato ha celebrato messe in questo santuario, segna un nuovo capitolo nella storia di questa venerata basilica.

Un’accoglienza calorosa da parte della comunità

All’arrivo di Papa Leone XIV, la piazza antistante il santuario si è riempita di persone entusiaste, accorse per accogliere il Pontefice. La folla festante ha riempito strade e balconi, con molti fedeli che lo salutavano con entusiasmo. Questo calore umano è un chiaro segno della connessione profonda tra il Papa e la comunità locale. Una volta entrato in chiesa, il Papa ha preso un momento per pregare. Si è fermato davanti all’altare e ha lasciato un mazzo di rose bianche davanti all’immagine della Vergine, un gesto carico di significato e devozione. Inoltre, ha donato un calice e una patena, segni tangibili della sua presenza e del suo impegno verso la comunità agostiniana.

Un messaggio di pace e riconciliazione

Durante la sua visita, Papa Leone XIV ha richiamato l’importanza della pace e della riconciliazione, esortando i fedeli a seguire l’esempio di Maria. Le sue parole, ispirate dalla preghiera di Giovanni Paolo II, hanno risuonato profondamente tra i presenti, sottolineando la necessità di unità in un mondo spesso lacerato da conflitti. Il Papa ha condiviso la sua personale devozione per la Madre del Buon Consiglio, ricordando il legame speciale che ha con questo luogo e con la comunità che lo abita. Questo messaggio di speranza e di fiducia ha toccato i cuori degli ascoltatori, facendoli sentire parte di una missione più grande.

Un incontro di condivisione e gratitudine

Al termine della visita, Papa Leone XIV ha voluto rivolgere un saluto affettuoso sia ai presenti in chiesa che a quelli riuniti all’esterno. La sua gioia di essere lì era palpabile, e le sue parole hanno espresso una gratitudine sincera per la possibilità di pregare insieme alla comunità. Ha ricordato le sue visite precedenti a Genazzano, sottolineando il legame profondo che ha con questo luogo e con le persone che lo abitano. L’incontro si è concluso con una benedizione collettiva, un gesto simbolico di unità e di amore che ha lasciato una forte impressione sui presenti, cementando ulteriormente il legame tra il Papa e la comunità di Genazzano.

Scritto da AiAdhubMedia

Tutto quello che c’è da sapere sulla tredicesima

Scopri le nuove proposte di viaggio per il 2025