Pensione anticipata: novità per i lavoratori interamente contributivi

Scopri le nuove regole per la pensione anticipata dal 2025 e i requisiti richiesti.

Introduzione alla pensione anticipata

Dal 2025, i lavoratori che hanno iniziato la loro carriera dopo il 1995 potranno accedere a nuove opportunità di pensionamento anticipato. Questa riforma, introdotta da un emendamento alla Manovra di bilancio 2025, offre la possibilità di andare in pensione a 64 anni, a condizione di avere almeno 25 anni di contributi. È un cambiamento significativo che mira a garantire maggiore flessibilità per i lavoratori interamente contributivi.

Requisiti per accedere alla pensione anticipata

Per poter beneficiare di questa nuova misura, i lavoratori dovranno soddisfare requisiti specifici. A partire dal 2025, sarà necessario avere almeno 25 anni di versamenti contributivi. Inoltre, per chi desidera accedere a questa opportunità, sarà possibile sommare i contributi della previdenza obbligatoria con quelli della previdenza complementare. Questo significa che anche la rendita della previdenza integrativa potrà contribuire a raggiungere l’importo pensionistico richiesto, che deve essere pari a tre volte l’assegno sociale, attualmente fissato a 534,41 euro mensili.

Benefici per le lavoratrici e future estensioni

Un aspetto interessante di questa riforma è che prevede sconti per le lavoratrici con figli, un incentivo importante per supportare le famiglie. Inoltre, dal 2030, i requisiti di contribuzione aumenteranno a 30 anni, rendendo ancora più cruciale la pianificazione previdenziale per i lavoratori. La Lega, promotrice di questa riforma, ha già annunciato l’intenzione di estendere queste misure anche ai lavoratori con un regime misto, coinvolgendo potenzialmente circa 80.000 persone. Tuttavia, questa estensione comporterebbe costi significativi per il sistema previdenziale.

Considerazioni finali sulla riforma

In sintesi, la riforma della pensione anticipata rappresenta un passo importante verso una maggiore flessibilità per i lavoratori interamente contributivi. Con l’introduzione della possibilità di cumulare contributi obbligatori e complementari, si offre una nuova opportunità per pianificare il pensionamento. È fondamentale che i lavoratori siano informati su queste novità e inizino a considerare come queste possano influenzare le loro scelte future in materia di previdenza.

Scritto da Redazione

Novità sulla previdenza e sostegno alle famiglie nel 2025

Pensionamento anticipato a 64 anni: opportunità o vincoli?