La Scuola del Popolo “A. Gramsci” di Oristano si prepara ad affrontare il settimo anno di attività, presentando un programma ricco di opportunità per il 2025/26. Con diciotto corsi e laboratori gratuiti, questo progetto è aperto a tutti e si basa esclusivamente sul volontariato dei docenti, che dedicano il loro tempo e competenze per il bene della comunità.
Le attività si svolgeranno in sei istituti scolastici di Oristano, che hanno gentilmente messo a disposizione i propri spazi. Il referente Gigi Taras ha espresso un sentito ringraziamento a queste scuole, sottolineando l’importanza della collaborazione nel promuovere l’educazione popolare. A queste si aggiungeranno anche due strutture extrascolastiche a Torregrande, ampliando ulteriormente l’offerta formativa.
Un programma variegato per tutti
Il nuovo programma è stato concepito per essere accessibile e diversificato, con l’obiettivo di stimolare la crescita personale e promuovere la partecipazione civica. Tra le attività offerte, si trovano corsi che spaziano dalla storia alla comunicazione, tutti tenuti da insegnanti e professionisti appassionati, i quali condividono le loro conoscenze senza alcun compenso.
Attività interessanti e innovative
Tra le proposte più intriganti di quest’anno figurano corsi come La storia degli Stati Uniti dalle origini alla seconda elezione di Trump e Storia della Cina dal 1948 a oggi. Sono previste anche attività pratiche come Chitarre in libertà, dove i partecipanti possono autogestire il corso. Inoltre, sono disponibili corsi di lingue come Tedesco e Francese, insieme a un laboratorio dal titolo Come insegnare matematica ai nonni per spiegarla ai propri nipoti, che si preannuncia educativo e divertente.
Espansione della rete educativa
La Scuola del Popolo di Oristano continua la sua crescita; a breve saranno annunciate nuove attività a Uras e Terralba. Queste iniziative hanno l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la rete educativa del progetto, estendendo le opportunità di apprendimento a un numero sempre maggiore di persone. La missione della Scuola è creare un ambiente inclusivo e partecipativo, dove la conoscenza diventa un bene condiviso.
Modalità di iscrizione e dettagli organizzativi
Per chi desidera partecipare, l’elenco completo dei corsi e il modulo di iscrizione saranno disponibili sulla pagina Facebook “Scuola del Popolo di Oristano”. Qui saranno comunicati anche gli orari, le sedi e le modalità organizzative. È prevista una riunione informativa per fornire maggiori dettagli a tutti gli interessati, al termine delle iscrizioni.
La Scuola del Popolo di Oristano continua il suo impegno per una cultura accessibile e condivisa. Attraverso questi corsi, l’obiettivo è costruire legami e comunità, contrastando la solitudine e promuovendo una società più coesa e solidale. La conoscenza si pone al servizio della comunità, offrendo opportunità di crescita e apprendimento per tutti.

