Proposta di partenariato pubblico privato per la casa di riposo di Sant’Angelo di Brolo

Un'importante delibera per il futuro dei servizi agli anziani a Sant’Angelo di Brolo.

Il 9 maggio 2025 è stata pubblicata una delibera fondamentale per la comunità di Sant’Angelo di Brolo, che riguarda la proposta di un partenariato pubblico privato (PPP) volto a migliorare la gestione e i servizi della casa di riposo per anziani “Casa di Ospitalità Cortese Capizzi Basile”. Questa iniziativa si inserisce all’interno di un progetto di finanza di progetto, che mira a garantire una migliore assistenza e qualità della vita per gli ospiti della struttura. Con l’approvazione della delibera N° 23, si avvia un processo di valutazione di fattibilità che potrebbe portare a significativi miglioramenti nei servizi offerti.

Obiettivi del partenariato pubblico privato

Il principale obiettivo di questo progetto è quello di garantire che gli anziani ricevano le migliori cure e attenzioni possibili. Attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, si prevede di ottimizzare le risorse disponibili, migliorare la qualità dei servizi e, soprattutto, rispondere alle esigenze specifiche degli ospiti e delle loro famiglie. Questo modello di gestione consente di unire il know-how del settore privato con la missione sociale del settore pubblico, creando sinergie che possono tradursi in vantaggi tangibili per la comunità.

Dettagli sulla delibera N° 23

La delibera N° 23, adottata il 9 maggio 2025, rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione dei servizi assistenziali presso la casa di riposo. Essa include una dichiarazione di pubblico interesse, che sottolinea l’importanza di investire nella cura degli anziani, un tema sempre più rilevante nella nostra società. Inoltre, la delibera stabilisce indirizzi chiari e provvedimenti da seguire per garantire che il progetto venga realizzato secondo standard elevati di qualità e sicurezza.

Impatto sulla comunità e sugli anziani

Il partenariato pubblico privato non solo mira a migliorare i servizi offerti, ma anche a coinvolgere attivamente la comunità locale. Le famiglie degli anziani saranno parte integrante di questo processo, contribuendo con le proprie idee e suggerimenti. Inoltre, il progetto prevede anche la creazione di occasioni di socializzazione e integrazione per gli ospiti, che potranno beneficiare di attività ricreative e culturali, fondamentali per il loro benessere psicofisico.

Prossimi passi e partecipazione della comunità

Nei prossimi mesi, si svolgeranno incontri informativi aperti a tutti i cittadini, per illustrare nel dettaglio il progetto e raccogliere feedback. È fondamentale che la comunità si senta coinvolta in questo processo di cambiamento, poiché ogni voce conta e può contribuire a plasmare un servizio che risponda realmente ai bisogni degli anziani. La partecipazione attiva delle famiglie e dei cittadini sarà essenziale per il successo di questa iniziativa.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri il bonus vacanze INPSieme Senior per il 2025

Arresto a Padova per violenza sessuale su minore