Ricetta tradizionale dell’anatra all’arancia per le feste

Scopri come preparare un delizioso piatto di anatra all'arancia per le tue celebrazioni.

Ingredienti necessari per l’anatra all’arancia

Per preparare un’ottima anatra all’arancia, è fondamentale avere a disposizione ingredienti freschi e di qualità. Ecco cosa ti servirà:

  • 1 anatra intera (preferibilmente muta o di Barberia)
  • 5 arance biologiche
  • 1 limone
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 50 ml di aceto
  • 50 ml di Cognac
  • Grand Marnier (opzionale)
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione dell’anatra all’arancia

Iniziamo la preparazione della nostra anatra all’arancia. Prima di tutto, salate e pepate l’interno dell’anatra. In un tegame dai bordi alti, sciogliete 50 gr di burro e rosolate l’anatra su tutti i lati per circa 10 minuti a fuoco basso, in modo che possa perdere parte del grasso. Dopo questo tempo, rimuovete l’anatra dal tegame e eliminate il grasso in eccesso.

Rimettete l’anatra nel tegame, aggiungendo altri 50 gr di burro. Coprite e calcolate il tempo di cottura: circa 30 minuti per ogni chilo di peso dell’anatra. A cinque minuti dalla fine della cottura, salate e bagnate l’anatra con il Cognac, facendo evaporare l’alcol a fuoco alto.

Preparazione della salsa all’arancia

Una volta cotta l’anatra, è il momento di preparare la salsa all’arancia. Iniziate tagliando la scorza di due arance a listarelle sottili, facendo attenzione a non includere la parte bianca amara. Pelate le altre tre arance a vivo e ricavatene delle fettine. Spremete le due arance e il limone rimanenti.

In un padellino, caramellate lo zucchero con l’aceto, senza smuovere il liquido. Quando lo zucchero è caramellato, unite il succo di arancia e limone, il Grand Marnier e il fondo di cottura dell’anatra. Aggiungete anche le listarelle di arancia e fate addensare la salsa fino a ottenere una consistenza sciropposa.

Impiattamento e servizio

Per servire, disponete le fettine d’arancia sul piatto da portata, bagnandole leggermente con la salsa. Posizionate l’anatra intera sopra le arance e cospargetela con le scorzette e la salsa all’arancia. Infine, tagliate l’anatra a pezzi e servitela ai vostri commensali, accompagnata da un buon vino rosso.

Questo piatto non solo è delizioso, ma rappresenta anche una tradizione culinaria che arricchisce le tavole durante le festività. Buon appetito!

Scritto da Redazione

Novità sul cedolino della pensione di gennaio 2025

Riforma delle pensioni: sfide e opportunità per il futuro