Argomenti trattati
Un antipasto scenografico e saporito
Le rose di prosciutto cotto e ricotta rappresentano una proposta culinaria che unisce estetica e gusto. Questi deliziosi bocconcini, ispirati alle tradizionali cartellate pugliesi, sono perfetti per arricchire un buffet o per essere serviti come antipasto in occasioni speciali. La loro preparazione è semplice e veloce, rendendole accessibili anche a chi non ha molta esperienza in cucina. Con un aspetto invitante e un sapore delicato, queste rose conquisteranno sicuramente il palato dei tuoi ospiti.
Ingredienti e preparazione
Per preparare le rose di prosciutto cotto e ricotta, avrai bisogno di pochi ingredienti: farina, sale, olio, vino, prosciutto cotto e ricotta. Inizia disponendo la farina a fontana e aggiungendo il sale e l’olio. Impasta brevemente e poi unisci il vino, lavorando fino a ottenere un composto liscio. Stendi la pasta in una sfoglia sottile e tagliala in strisce. Per il ripieno, trita il prosciutto cotto e mescolalo con la ricotta, il sale e il pepe. Distribuisci il ripieno sulle strisce di pasta e arrotolale per formare delle rose. Spennella con latte per sigillare e inforna fino a doratura.
Occasioni d’uso e varianti
Le rose di prosciutto cotto e ricotta sono ideali per ogni occasione, dal pranzo della domenica a un aperitivo tra amici. Puoi anche personalizzare il ripieno, aggiungendo ingredienti come spinaci, formaggi o erbe aromatiche per dare un tocco unico. Servile calde o a temperatura ambiente, accompagnate da una salsa leggera o da un contorno di verdure. Queste rose non solo sono un piacere per il palato, ma anche per gli occhi, rendendo ogni tavola più elegante e invitante.