Il Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025, si preannuncia come un evento ricco di spunti di riflessione e dialogo, particolarmente per il ruolo dei cristiani in un contesto sociale sempre più complesso. Quest’anno, la Libreria Editrice Vaticana partecipa con tre eventi significativi, volti a promuovere una discussione costruttiva fra credenti e non credenti. Lorenzo Fazzini, responsabile editoriale della LEV, esprime l’importanza di questi incontri, sottolineando la necessità di allargare il nostro sguardo verso il mondo e di affrontare le tensioni attuali con speranza e lungimiranza.
Un programma ricco di incontri e riflessioni
Il primo evento della Libreria Editrice Vaticana si svolgerà il 15 maggio, alle 15.15, presso la Sala Viola del Piazzale Oval. Si discuterà il tema “È possibile sperare? L’insegnamento di don Giussani e il nostro tempo.” Questo incontro segna la presentazione del volume “L’incontro che accende la speranza”, a cura di Davide Prosperi, che raccoglie l’eredità di un grande educatore. Tra gli intervenuti ci saranno Paola Bergamini, giornalista del mensile Tracce, e monsignor Massimo Camisasca, vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla, che porteranno le loro esperienze e riflessioni sul messaggio di don Giussani. Ricordo quando, da giovane, partecipai a un incontro simile: l’energia e la passione di queste figure sono contagiose!
Il futuro della Chiesa nell’epoca contemporanea
Il giorno successivo, il 16 maggio alle 17.15, si svolgerà un incontro fondamentale dal titolo “Da cristiani in un mondo non (più) cristiano.” Durante questo dibattito, moderato dal giornalista e romanziere Alessandro Zaccuri, dialogheranno il cardinale Jozef De Kesel e lo scrittore Sandro Veronesi. Sarà un’occasione per riflettere sul futuro della Chiesa e sulle sfide che essa deve affrontare oggi. Le esperienze personali condivise durante l’incontro potrebbero davvero farci interrogare sulle nostre convinzioni e sui modi in cui possiamo contribuire a un mondo migliore.
Omaggio a Benedetto XVI
Infine, il 17 maggio alle 13.45, il Salone ospiterà un incontro sul tema “Benedetto XVI: «Cristo è un futuro!»” con Giovanni Lindo Ferretti, padre Federico Lombardi, e Andrea Tornielli. Si parlerà delle omelie pronunciate da Benedetto XVI e del suo pensiero profondo, che continua a ispirare molte persone. La pubblicazione del testo “Il Signore ci tiene per mano” offre spunti di riflessione non solo sulla fede ma anche sull’importanza di mantenere viva una comunità di credenti. E chi non ha mai sentito una frase di Benedetto XVI che risuona nel cuore? È un’occasione da non perdere.