Introduzione allo sciopero generale
In queste ore, l’Italia è teatro di uno sciopero generale indetto dalle sigle sindacali Usb, Cub, Sgb e Usi-Cit. Questa mobilitazione è un chiaro segno di solidarietà verso il popolo palestinese e un sostegno alla missione della Global Sumud Flotilla, diretta verso la Striscia di Gaza. La protesta coinvolge vari settori, dai trasporti alla sanità, dalle scuole alle università, creando disagi in tutto il paese.
Impatto sui trasporti ferroviari
Per quanto riguarda il settore ferroviario, il personale del Gruppo FS Italiane ha iniziato lo sciopero dalla mezzanotte e continuerà fino alle 23. Questo ha portato a cancellazioni e ritardi significativi. Già a Roma Termini, alcuni treni regionali sono stati cancellati, mentre si registrano ritardi fino a un’ora. Anche il personale di Italo e Trenord ha aderito alla protesta, contribuendo a un quadro di incertezze per i viaggiatori. Trenitalia, tuttavia, ha garantito i collegamenti essenziali nelle fasce orarie di punta, invitando i passeggeri a controllare lo stato dei treni tramite i canali ufficiali.
Disagi nel trasporto pubblico locale
A Roma, il personale dell’Atac ha incrociato le braccia, limitando il servizio solo nelle fasce di legge. Ciò ha comportato possibili interruzioni su bus, tram e metropolitane, con la chiusura temporanea della stazione Termini delle linee A e B. A Milano, la situazione non è migliore: la linea metropolitana M4 è stata fermata, mentre le altre linee potrebbero subire deviazioni e rallentamenti. Anche la funicolare Como-Brunate ha subito interruzioni, creando ulteriori disagi per i pendolari.
Settori coinvolti: sanità, scuola e porti
Lo sciopero non si limita ai trasporti. Nel settore sanitario, la protesta è iniziata con l’inizio dei turni mattutini e durerà fino a domani, con possibili ripercussioni sui servizi. Anche i lavoratori delle autostrade e i portuali hanno aderito, fermandosi dalle 22 di ieri. Le scuole e le università sono anch’esse coinvolte, con docenti e personale ATA che incrociano le braccia, portando a sospensioni delle lezioni in numerosi istituti e atenei. Questo sciopero generale rappresenta una mobilitazione significativa, evidenziando l’importanza della solidarietà internazionale e dei diritti umani.