Scoperta agghiacciante in un condominio di Bergamo: cadavere di una centenaria

Un episodio inquietante che solleva interrogativi sulla salute mentale e sociale.

Un intervento drammatico

Un evento tragico ha scosso un condominio di Bergamo, dove la Polizia Locale e i Vigili del Fuoco sono stati chiamati per un controllo. La scoperta del cadavere di Francesca Pettinato, una donna centenaria, ha lasciato tutti senza parole. La scena che si è presentata agli agenti era agghiacciante: l’appartamento era in uno stato di totale abbandono, con rifiuti e sporcizia ovunque, segno di una vita vissuta in condizioni precarie.

La segnalazione del figlio

Il blitz è scattato dopo che il figlio dell’anziana, residente a Genova, ha contattato la centrale operativa di Bergamo. Preoccupato per la mancanza di notizie sulla madre, ha spiegato di non poter viaggiare a causa della figlia con disabilità. Anche l’amministratore del condominio aveva tentato di contattare madre e figlia, senza successo. Questo ha spinto le autorità a intervenire, portando alla scoperta del corpo mummificato di Francesca, rinvenuto sotto le coperte nella camera da letto.

La figlia sotto indagine

La figlia sessantenne, trovata nell’appartamento, non ha pronunciato parola alla vista degli agenti. Attualmente, la sua posizione è al vaglio degli inquirenti, che stanno cercando di comprendere le ragioni per cui non abbia avvisato nessuno del decesso della madre. Secondo le prime informazioni, la centenaria sarebbe morta per cause naturali, ma restano molti interrogativi. La figlia, dipendente pubblica dell’Inail, è stata trasferita nel reparto di Psichiatria dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, dove ha risposto in modo vago e confuso alle domande degli inquirenti.

Un odore nauseante e la vita nel degrado

Da tempo, i vicini avevano segnalato un odore nauseante proveniente dall’appartamento, ma nessuno sembrava in grado di intervenire. Questo episodio solleva interrogativi non solo sulla salute mentale della figlia, ma anche sulle condizioni di vita degli anziani e sul supporto sociale disponibile. È fondamentale che situazioni come queste vengano monitorate e che le autorità competenti intervengano per garantire la sicurezza e il benessere degli individui più vulnerabili.

Scritto da Redazione

Pensionati italiani all’estero: dati, tendenze e prospettive