Scoperta casa abusiva a Giaveno: tre stranieri senza permesso

Un intervento della polizia municipale a Giaveno rivela una casa-famiglia abusiva con ospiti irregolari.

Intervento della polizia municipale

Recentemente, la polizia municipale di Giaveno ha effettuato un intervento significativo in risposta a segnalazioni di alcuni residenti preoccupati per movimenti sospetti in un’abitazione di via Pacchiotti. Le autorità, dopo aver ricevuto le segnalazioni, hanno avviato una serie di accertamenti che hanno portato all’ispezione di un appartamento che si è rivelato essere una casa-famiglia abusiva.

Condizioni igieniche e ospiti irregolari

All’interno della struttura, che era ancora in fase di ristrutturazione, sono stati trovati tre stranieri privi di documenti, oltre a due anziani senza idonea documentazione. Le condizioni igieniche dell’appartamento erano decisamente precarie, creando preoccupazione per la salute e il benessere degli occupanti. Il comandante della polizia locale, Gianni Franchino, ha coordinato l’operazione con l’Asl To3 e i servizi sociali per garantire un intervento tempestivo e appropriato.

Identificazione e sanzioni

Durante l’operazione, uno degli stranieri è stato accompagnato all’ufficio di fotosegnalamento di Torino per l’identificazione, mentre gli altri due sono stati segnalati agli enti competenti. La situazione di questi ultimi è attualmente sotto esame da parte delle autorità. I proprietari dell’immobile, anch’essi di nazionalità straniera, hanno ricevuto una sanzione di circa 3.000 euro per violazioni delle norme riguardanti l’ospitalità degli stranieri.

Intervento a favore degli anziani

Per quanto riguarda i due anziani presenti all’interno dell’alloggio, è stata disposta la loro immediata collocazione in una struttura adeguata, dove potranno ricevere le cure necessarie. Il sindaco di Giaveno, Stefano Olocco, ha espresso gratitudine per il lavoro svolto dalla polizia locale, sottolineando l’importanza di aver risolto la situazione in modo efficace e delicato, per il bene dei più vulnerabili.

La reazione della comunità locale

Questo intervento della polizia ha suscitato un forte dibattito all’interno della comunità locale. Molti residenti hanno espresso il loro sollievo per l’azione rapida delle autorità, evidenziando come la sicurezza e la salute pubblica siano priorità fondamentali. Le segnalazioni dei cittadini hanno dimostrato un impegno attivo nel monitorare e segnalare situazioni sospette, contribuendo così a garantire un ambiente più sicuro per tutti.

Importanza della vigilanza cittadina

Questo episodio sottolinea l’importanza della vigilanza e della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine. La segnalazione tempestiva di comportamenti sospetti può fare la differenza nel prevenire situazioni di illegalità e nel garantire la sicurezza della comunità. È fondamentale che i residenti continuino a rimanere attenti e a segnalare eventuali anomalie, affinché le autorità possano intervenire prontamente.

Scritto da AiAdhubMedia

Come richiedere il bonus tredicesima nella dichiarazione dei redditi

Come affrontare la perdita dell’udito improvvisa negli anziani