Scopri Cipro: un’avventura tra storia affascinante e meraviglie naturali

Un viaggio a Cipro ti condurrà attraverso una terra ricca di storia, meraviglie naturali e affascinanti miti antichi. Scopri le bellezze paesaggistiche e culturali di quest'isola incantevole, dove ogni angolo racconta una storia.

Cipro, la più estesa isola del Mediterraneo orientale, si trova strategicamente posizionata a sud della Turchia e vicino al Medio Oriente. Questa terra non è solo un luogo di bellezze paesaggistiche, ma è anche intrisa di mitologia e storia, essendo considerata la patria della dea Afrodite, simbolo di amore e bellezza. La sua combinazione di coste sabbiose e rocciose, uliveti e mare cristallino la rende una meta perfetta per ogni stagione, ricca di reperti storici che raccontano le civiltà che si sono susseguite nel tempo.

Itinerario di viaggio

Il viaggio a Cipro inizia con un volo da Milano Malpensa a Larnaca, dove un rappresentante locale accoglie i viaggiatori e li accompagna all’hotel a Limassol. A seconda dell’orario di arrivo, è possibile gustare la cena al ristorante dell’hotel oppure ricevere un pasto freddo in camera, per prepararsi al meglio per le avventure che li attendono.

Giorni di esplorazione tra storia e cultura

Visita a Paphos e Petra tou Romiou

Il secondo giorno porta a Paphos, una delle città più iconiche dell’isola. La giornata inizia con una sosta a Petra tou Romiou, il luogo mitologico dove Afrodite emerse dalle onde. Si prosegue verso il monastero di Ayios Neofytos, risalente al XII secolo e famoso per i suoi affreschi bizantini. Non si possono perdere le Tombe dei Re, straordinarie strutture scavate nella roccia, e i mosaici della Casa di Dioniso, considerati tra i più belli del Mediterraneo orientale.

Famagosta e Salamina

Il terzo giorno conduce a Famagosta, una città medievale cinta da imponenti mura. Qui si visita Salamina, il luogo di nascita di San Barnaba, dove è possibile esplorare il teatro e le terme antiche. Si visita anche il castello di Otello, legato alla storia veneziana, e la cattedrale di San Nicola, ora moschea, che ha visto incoronare molti sovrani.

Nicosia: la capitale divisa

Il quarto giorno è dedicato alla capitale, Nicosia, unica città al mondo ancora divisa. Si inizia con una visita al sito archeologico di Chirokitia, un insediamento neolitico di grande importanza. Si prosegue con la Cattedrale di San Giovanni, famosa per i suoi affreschi, e si attraversano le storiche mura veneziane. Attraversando il checkpoint, si esplora il caravanserraglio Buyuk Han e la Cattedrale di Santa Sofia, oggi moschea, dove la storia di Cipro si intreccia con quella del periodo ottomano.

Chiese bizantine e bellezze naturali

Le meraviglie di Troodos

Il quinto giorno porta tra le montagne di Troodos, dove si visitano alcune delle chiese bizantine più belle dell’isola. La chiesa di San Nicola, con i suoi affreschi straordinari, accoglie i visitatori, seguita dalla chiesa di Panagia di Pothithou a Galata e, infine, dalla chiesa di Asinou, un vero gioiello del XII secolo.

Storia medievale a Kerynia

Il sesto giorno prevede l’esplorazione del Castello di San Ilarion, una fortezza ben conservata che domina il paesaggio. Dopo la visita al convento di Bellapais, ci si dirige verso Kerynia, dove il castello dell’XI secolo ospita un museo con resti di un’antica nave naufragata.

Ritorno a casa

Il settimo giorno è dedicato all’esplorazione di Curium, un antico sito archeologico con un magnifico teatro greco-romano. Si visitano anche il Santuario di Apollo Ylatis e il castello di Kolossi. Infine, ci si ferma a Omodos, un rinomato centro vinicolo, dove si ha l’opportunità di visitare il monastero di Stravos.

Il viaggio a Cipro si conclude con il rientro a Larnaca e il volo di ritorno per Milano. L’essenza di quest’isola storica e delle sue bellezze naturali rappresenta un’esperienza che rimarrà nel cuore di ogni viaggiatore.

Scritto da AiAdhubMedia

Pensione Anticipata Contributiva: Requisiti e Vantaggi per Uscire a 64 Anni