Scopri la qualità della vita alla Residenza San Felice

Esplora la Residenza San Felice, un luogo dove gli anziani possono vivere in comfort e sicurezza, circondati da un team dedicato.

La Residenza San Felice, situata a Segrate, è molto più di una semplice struttura per anziani; è un vero e proprio modello di eccellenza nell’assistenza, dove il comfort alberghiero si sposa con un’attenzione sanitaria di alto livello. Immagina di vivere in un luogo pensato non solo per accogliere persone anziane, ma per farle sentire coccolate e protette. La sua posizione strategica, a pochi passi da Milano, offre un ambiente sereno, ideale per garantire una qualità della vita elevata ai suoi Ospiti. È un posto dove gli anziani possono sentirsi a casa, in un contesto che favorisce benessere e tranquillità.

Un ambiente accogliente e sofisticato

La Residenza San Felice è una struttura moderna, realizzata recentemente, il cui design è ispirato al mondo della moda. Gli spazi comuni, come il grande salone centrale, sono arredati con gusto e dotati di un armadio di cristallo che espone capi di alta sartoria, creando un’atmosfera di lusso che sorprende e affascina. I nuclei abitativi portano il nome delle famose vie del Quadrilatero della Moda, un richiamo al bello e al raffinato che rende ogni momento speciale. Qui, gli Ospiti possono godere di momenti di relax in spazi pensati per la socializzazione, come il bar bistrot, il ristorante “La Maison” e un giardino d’inverno, dove si può sorseggiare un caffè in compagnia.

La struttura conta 120 posti letto accreditati, con camere singole dotate di arredi di alta qualità e comfort moderni, come letti medicalizzati di ultima generazione e bagni privati. Non solo camere standard, ma anche opzioni Deluxe e Suite per chi desidera un’esperienza ancora più esclusiva. Ogni dettaglio è curato con attenzione, affinché ogni soggiorno sia un momento di piacere e relax.

Servizi e assistenza personalizzata

Ma la Residenza San Felice non si limita a offrire un luogo dove soggiornare; si impegna a prendersi cura degli Ospiti in modo globale. Ogni residente ha a disposizione un Piano di Assistenza Individuale (PAI), elaborato con attenzione per rispondere alle necessità e preferenze personali. Questo approccio personalizzato è sostenuto da un’équipe multidisciplinare composta da medici, infermieri, psicologi e fisioterapisti, che garantisce un’assistenza continua e mirata. Quante volte ci siamo sentiti più sereni sapendo di avere al nostro fianco professionisti pronti ad aiutarci?

Inoltre, la Residenza offre attività di benessere come laboratori di cura del sé e trattamenti estetici, oltre a una palestra attrezzata Technogym per programmi di riabilitazione personalizzati. La struttura promuove anche una vita sociale attiva, organizzando eventi e attività che coinvolgono non solo gli Ospiti, ma anche le famiglie e la comunità locale. Non è meraviglioso pensare a quante occasioni di socializzazione possono nascere in un ambiente così stimolante?

Un luogo di vita e di incontro

La Residenza San Felice si propone di essere un punto di riferimento non solo per gli Ospiti, ma anche per le loro famiglie e per la comunità di Segrate e Milano. Qui si incoraggia la partecipazione attiva, con giornate a porte aperte, conferenze e spettacoli che favoriscono l’interazione sociale. Gli spazi verdi, come i giardini attrezzati, offrono l’opportunità di godere del contatto con la natura, creando un ambiente ideale per il benessere psicofisico. Chi non ama trascorrere del tempo all’aria aperta, magari immersi in un bel giardino?

In sintesi, la Residenza San Felice non è solo un luogo dove trascorrere gli anni della terza età, ma un contesto in cui continuare a vivere attivamente, circondati da cure attente e dedicate. Con un forte impegno verso la qualità della vita, questa struttura si pone come un faro di speranza e benessere per gli anziani e le loro famiglie. Perché vivere bene non ha età, e qui lo si può fare ogni giorno.

Scritto da AiAdhubMedia

Ritorno al panificio di Roncà: un modello di impresa sociale

Monitoraggio della salute in estate: il ruolo degli smartwatch