Negli ultimi anni, la tecnologia ha trasformato il modo in cui interagiamo con le istituzioni. Il Sportello Telematico Evoluto dell’INPS rappresenta un esempio lampante di questa evoluzione. Grazie a questo servizio, i cittadini possono gestire le proprie pratiche direttamente da casa, senza la necessità di recarsi fisicamente presso uno sportello. Questo approccio mira a semplificare l’accesso ai servizi pubblici, soprattutto per coloro che vivono in aree remote o che hanno difficoltà a spostarsi.
Come funziona il servizio
Il Sportello Telematico Evoluto è stato progettato per essere user-friendly e accessibile. Gli utenti possono prenotare un appuntamento tramite diversi canali, tra cui il portale MyINPS, l’app INPS Mobile, il Contact Center o direttamente presso uno sportello fisico. Dopo aver fissato l’appuntamento, il cittadino si collega alla videochiamata nel giorno e nell’orario stabiliti, utilizzando la propria identità digitale come SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.
Caratteristiche del servizio
Durante la videochiamata, l’operatore ha a disposizione una piattaforma completa che consente non solo la comunicazione visiva, ma anche l’invio di documenti e la registrazione immediata delle pratiche. Un aspetto innovativo è che il cittadino può inviare eventuali documenti mancanti fino a 72 ore dopo l’appuntamento, riducendo così la necessità di ulteriori prenotazioni. Questa funzionalità rappresenta un significativo passo avanti nella semplificazione delle procedure burocratiche, risparmiando tempo e riducendo il carico di lavoro per entrambe le parti.
Risultati della fase di sperimentazione
Il progetto è attualmente in fase di sperimentazione in diverse sedi pilota, dove è stato osservato un notevole aumento dell’interesse da parte degli utenti. Da quando il servizio è stato attivato, le prenotazioni hanno registrato un incremento di circa sette volte rispetto al mese precedente, e gli appuntamenti effettivamente svolti sono cresciuti di oltre dieci volte. Anche nei mesi estivi, il volume di accessi è rimasto elevato, dimostrando che il servizio ha colto nel segno e risponde a un reale bisogno della popolazione.
Vantaggi per i cittadini
I benefici di questo nuovo sistema sono evidenti per molti gruppi di cittadini. Persone anziane, disabili, o coloro che lavorano con orari incompatibili con quelli degli sportelli fisici, ora possono accedere ai servizi previdenziali in modo più semplice e diretto. L’interfaccia del servizio non solo semplifica il processo, ma elimina anche la necessità di spostamenti fisici, permettendo a chiunque di gestire le proprie pratiche da casa.
Le sfide da affrontare
Tuttavia, nonostante i risultati positivi, ci sono sfide importanti da considerare. Una delle criticità principali è rappresentata dal divario digitale, un problema significativo in Italia. Secondo recenti statistiche, solo il 19,3% degli italiani tra i 65 e i 74 anni ha competenze digitali di base, il che rende difficile per molti accedere autonomamente a servizi come lo Sportello Telematico Evoluto. Questo può creare barriere per una parte della popolazione che, paradossalmente, è quella che più frequentemente necessita dei servizi INPS.
La questione della connettività
In aggiunta, non tutti hanno accesso a una connessione internet adeguata o a dispositivi per effettuare videochiamate. Sebbene la piattaforma sia accessibile da vari dispositivi, chi non ha accesso alla tecnologia rimane escluso. È fondamentale che l’INPS consideri l’importanza di fornire alternative fisiche per coloro che non possono o non vogliono utilizzare strumenti digitali. Questo richiede un approccio equilibrato che combini innovazione e inclusione sociale.
Il successo dello Sportello Telematico Evoluto dipenderà dalla capacità di abbinare l’innovazione tecnologica con un reale impegno verso l’inclusione. La sfida è garantire che tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità digitali, possano beneficiare di questi servizi. La tecnologia deve essere un ponte, non un muro, e il futuro dei servizi INPS potrebbe dipendere dalla volontà di evolvere in questa direzione.