Soggiorni estivi al mare per pensionati: scopri come partecipare

Un'iniziativa estiva che promuove il benessere degli anziani attraverso momenti di svago al mare.

Durante l’estate, socializzare diventa un elemento fondamentale per il benessere degli anziani. E a Faenza, c’è un’iniziativa davvero interessante che merita di essere raccontata! Il centro sociale Borgo, in collaborazione con altri centri sociali e con il patrocinio del Comune, ha messo in piedi un programma che offre ai pensionati l’opportunità di trascorrere giornate al mare. Non si tratta solo di relax, ma anche di incontri e aggregazione, elementi essenziali per una vita serena e attiva. Chi non ama un po’ di sole e buon compagnia?

Programma dei soggiorni estivi

I soggiorni al mare si svolgeranno a Lido Adriano, una rinomata località balneare della Riviera Romagnola, dal 14 giugno al 18 luglio. Questi momenti di svago si divideranno in due turni di quindici giorni ciascuno, con partenze quotidiane in autobus, escluse le domeniche. Gli anziani potranno godere di un viaggio comodo, partendo ogni mattina alle 7 e ritornando a Faenza intorno alle 13. Immagina di iniziare la giornata con il profumo del mare!

Il primo turno è programmato dal 14 al 30 giugno, mentre il secondo andrà dal 1 al 18 luglio. Questo approccio consente di massimizzare le opportunità di partecipazione, garantendo così a più pensionati di approfittare di questa iniziativa. Non è fantastico sapere che ci sono così tante possibilità di godersi il mare?

Dettagli pratici per la partecipazione

Le iscrizioni si apriranno giovedì prossimo e continueranno fino a lunedì, presso la sede del centro sociale Borgo in via Saviotti 1. Gli orari per iscriversi sono dalle 8 alle 11, tutti i giorni esclusa la domenica. È importante notare che il costo del soggiorno, che include trasporto e accesso alla spiaggia con ombrellone e lettino, varia in base al numero di partecipanti. Si stima un costo indicativo di circa 165 euro per turno.

Per garantire la propria partecipazione, è richiesto un acconto di 50 euro al momento dell’iscrizione, quindi è consigliato presentarsi con il codice fiscale. Questa organizzazione non solo mira a offrire un servizio di qualità, ma anche a rendere accessibile il soggiorno a tutti i pensionati interessati. Vuoi davvero perderti questa opportunità?

Benefici di un’iniziativa di socializzazione

I soggiorni al mare non sono solo un’opportunità per rilassarsi, ma rappresentano anche un’importante occasione di socializzazione per gli anziani. Durante queste giornate, i partecipanti avranno la possibilità di incontrare nuovi amici, condividere esperienze e partecipare a diverse attività organizzate, che contribuiranno a mantenere attiva la mente e il corpo. Chi non desidera sentirsi parte di una comunità?

In un momento in cui il benessere psicologico è fondamentale, iniziative come queste possono aiutare a ridurre la solitudine e migliorare la qualità della vita degli anziani. La socializzazione è un aspetto cruciale per il mantenimento della salute mentale e fisica, e i soggiorni al mare rappresentano un passo importante in questa direzione. Non è ora di rimettersi in gioco e godere di ogni singolo momento?

Scritto da AiAdhubMedia

Sinodalità e dialogo: il percorso del Sinodo dei Vescovi