Un accordo inaspettato
Nella giornata di ieri, Stati Uniti e Cina hanno sorpreso il mondo annunciando una sospensione dei dazi per un periodo di 90 giorni. Questo accordo è stato raggiunto dopo intensi colloqui a Ginevra, segnando un potenziale cambiamento nelle relazioni commerciali tra le due potenze. Il segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha confermato che le sovrattasse imposte reciprocamente, che avevano raggiunto il 115%, saranno sospese, dando così respiro ai mercati e alle economie di entrambi i Paesi.
Il significato della sospensione
La sospensione dei dazi rappresenta un passo significativo verso la distensione delle tensioni commerciali che hanno caratterizzato gli ultimi mesi. Durante i colloqui, il Rappresentante Usa per il Commercio, Jamieson Greer, ha sottolineato l’importanza di continuare i negoziati per affrontare le questioni commerciali in modo costruttivo. La Cina ha definito i colloqui come “franchi” e “sostanziali”, evidenziando i progressi compiuti. Questo accordo non solo è nell’interesse dei due Paesi, ma anche per la stabilità economica globale.
Impatto sui mercati finanziari
L’annuncio della sospensione ha avuto un impatto immediato sui mercati finanziari. La borsa di Hong Kong ha registrato un aumento di oltre il 3% nei minuti successivi alla pubblicazione della dichiarazione congiunta. Anche il dollaro ha mostrato segni di recupero rispetto allo yen e all’euro, segnalando una reazione positiva da parte degli investitori. Questo accordo potrebbe quindi rappresentare un nuovo inizio per le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, con la speranza di un futuro più stabile e collaborativo.