Un viaggio nella lettura tra generazioni a Buggiano

Un evento imperdibile per bambini e nonni alla Biblioteca di Buggiano.

Immagina un luogo dove le storie non hanno solo parole, ma si dipingono attraverso le immagini. Questo è ciò che la Biblioteca Comunale di Buggiano offre con le sue mattinate speciali dedicate ai più piccoli e ai loro nonni. Le date da segnare sul calendario sono sabato 17 e sabato 24 maggio 2025, dalle 10:30 alle 12:00. Un’opportunità perfetta per riscoprire il piacere della lettura insieme, in un’atmosfera di condivisione e divertimento.

Il potere dei silent book

In un mondo dove la comunicazione spesso si perde tra le parole, i silent book emergono come una vera e propria rivoluzione. Questi libri illustrati, privi di testo, sono un mezzo potente per superare le barriere linguistiche e generazionali. Durante l’evento, i partecipanti avranno la possibilità di immergersi in storie raccontate da due nonne straordinarie, che guideranno i bambini attraverso un viaggio visivo che stimola la loro immaginazione, creatività ed empatia. Chi non ricorda un momento speciale passato con i nonni, immersi in racconti fantastici? È proprio questo il clima che si vuole ricreare.

Attività per i più piccoli

Questo evento è pensato per i bambini dai 3 ai 6 anni, un periodo in cui la narrazione visiva può influenzare profondamente lo sviluppo cognitivo ed emozionale. L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione. D’altronde, chi vorrebbe perdersi l’occasione di esplorare mondi fantastici? Ogni mattinata prevede attività coinvolgenti, come la narrazione con kamishibai, un teatro di immagini che trasporta il pubblico in storie vivide e affascinanti. I bambini non solo ascolteranno, ma diventeranno protagonisti attivi della loro avventura letteraria.

Laboratori creativi e formazione

Non si tratta solo di ascoltare storie. Durante le mattinate, ci sarà anche spazio per laboratori creativi, dove i bambini potranno esprimere la loro fantasia e mettere in pratica ciò che hanno appreso. Ma non finisce qui! Il progetto include anche una parte formativa online, con esperti del settore che condividono le loro competenze. Susi Danesin, per esempio, porterà i partecipanti nel meraviglioso mondo del teatro per ragazzi, svelando tecniche per leggere albi senza parole. E chi non vorrebbe conoscere Elisa Boffa, funzionaria della Biblioteca Città di Arezzo, che esplorerà insieme a noi i silent book come strumenti preziosi per una lettura inclusiva?

Un investimento nella lettura

Ogni biblioteca partecipante al progetto ha anche ampliato la propria collezione con l’acquisto di nuovi silent book. Questo non solo rende la lettura più accessibile, ma coinvolge anche tutti gli utenti in un’esperienza di condivisione. La lettura, come molti sanno, è un pilastro fondamentale per la crescita e lo sviluppo, e con queste iniziative, si spera di accendere la passione per i libri nei più giovani, ma anche nei nonni, che spesso hanno storie e saggezza da condividere.

Dettagli dell’evento

Per partecipare all’evento, basta recarsi presso la Biblioteca Comunale di Buggiano, situata in Piazza del Grano, 3 – 51011 Buggiano (PT). Ricorda le date: sabato 17 maggio e sabato 24 maggio 2025, dalle 10:30 alle 12:00. Non dimenticare di prenotare il tuo posto! Per informazioni e prenotazioni, puoi contattare la biblioteca all’indirizzo email fornito. In fondo, non è solo un evento, ma una vera e propria celebrazione della lettura e della condivisione intergenerazionale.

Scritto da AiAdhubMedia

Inaugurata la nuova residenza per sacerdoti a Pisa

Idee per viaggi da condividere con i nipoti