Cosa fare se la pensione viene bloccata dall’INPS

Hai scoperto che la tua pensione è bloccata? Ecco come risolvere il problema.

Perché l’INPS può bloccare la pensione

Il blocco della pensione da parte dell’INPS può essere una situazione allarmante. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha la facoltà di interrompere i pagamenti in caso di presunti illeciti da parte del pensionato. Tuttavia, ci sono occasioni in cui questo può avvenire per errore. È fondamentale sapere come comportarsi in queste circostanze.

Motivi comuni per il blocco della pensione

Ci sono vari motivi per cui l’INPS può decidere di sospendere l’erogazione della pensione. Alcuni dei più frequenti includono:

  • Superamento dei limiti reddituali per determinati benefici;
  • Perdita dei requisiti sanitari;
  • Mancata presentazione delle dichiarazioni necessarie;
  • Sospetti di frode;
  • Accertamento di periodi contributivi non validi;
  • Decesso del titolare.

È importante notare che, in caso di errore, il pensionato ha diritto a essere informato e a contestare la decisione.

Primi passi da seguire in caso di blocco

Se ricevi una comunicazione dall’INPS riguardo al blocco della tua pensione, la prima cosa da fare è rimanere calmo. Comprendere la motivazione del blocco è essenziale. L’INPS ha l’obbligo di fornire una spiegazione chiara e di indicare le modalità per presentare un ricorso. Questa comunicazione sarà inviata tramite posta ordinaria o nella tua casella PEC.

Contattare l’INPS per chiarimenti

Per avere maggiori dettagli sulla situazione, puoi contattare il Contact Center dell’INPS o recarti presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o un patronato. Questi enti possono aiutarti a capire meglio la situazione e come procedere.

Presentazione del ricorso

Se ritieni che il blocco sia ingiustificato, puoi presentare un ricorso amministrativo. Questo deve essere effettuato online entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di blocco. È fondamentale allegare tutta la documentazione necessaria per supportare le tue ragioni.

Documentazione da allegare

Puoi richiedere la documentazione presente nel tuo fascicolo per comprendere meglio le motivazioni del blocco. Questa è una fase cruciale, poiché avere accesso ai dettagli ti permetterà di argomentare meglio il tuo ricorso.

Ricorso giudiziale in caso di rigetto

Se il tuo ricorso amministrativo viene rigettato, hai la possibilità di passare a un ricorso giudiziale. Questo comporta l’avvio di una causa contro l’INPS, e per farlo è consigliabile farsi assistere da un avvocato esperto in diritto previdenziale. Un legale potrà fornirti supporto e indicazioni su come procedere nel miglior modo possibile.

Rimanere informati e proattivi

È fondamentale rimanere informati e agire tempestivamente. Il blocco della pensione può avere ripercussioni significative sulla vita quotidiana, pertanto è importante seguire con attenzione ogni passaggio e non esitare a chiedere aiuto quando necessario.

Conclusione

Affrontare un blocco della pensione può essere stressante, ma conoscendo i propri diritti e le procedure da seguire, è possibile risolvere la situazione in modo efficace. Ricorda che non sei solo: ci sono risorse e professionisti che possono assisterti nel processo.

Scritto da AiAdhubMedia

I servizi in surplus e la spesa previdenziale italiana