Cure e attenzioni per il cane anziano: consigli utili

Scopri come migliorare la vita del tuo cane anziano con semplici ma efficaci attenzioni quotidiane.

La salute del cane anziano

Con l’aumento dell’aspettativa di vita dei nostri animali domestici, sempre più cani raggiungono e superano i 10 anni. In questo periodo, è fondamentale modificare le nostre abitudini e le cure che riserviamo ai nostri amici a quattro zampe. La dottoressa Fabrizia Canepa, veterinaria geriatra, ci offre indicazioni preziose su come assistere i cani anziani, affinché possano godere di una vita serena e sana.

Il piano geriatrico per i nostri amici pelosi

La clinica Ca’ Zampa di Novara ha avviato un Piano Geriatrico specifico per cani e gatti over 10 anni, indirizzando l’attenzione su cure speciali e controlli più frequenti. Questi interventi possono fare una grande differenza nella qualità della vita degli animali. È importante che i proprietari siano consapevoli che, nonostante le difficoltà, con le giuste attenzioni è possibile allungare il tempo trascorso insieme e migliorare il benessere quotidiano dei nostri amici.

Il declino cognitivo nei cani anziani

Uno dei problemi più comuni nei cani di età avanzata è il declino cognitivo, che può essere paragonato all’Alzheimer negli esseri umani. La dottoressa Canepa raccomanda di effettuare il test Cades per valutare la situazione cognitiva del cane. Questo test, ripetibile ogni sei mesi, permette di monitorare eventuali progressioni nel declino cognitivo. Esistono farmaci e integratori progettati per mitigare questi effetti e supportare la salute mentale del cane.

I cinque pilastri per una vita migliore

Per garantire una vita migliore al cane anziano, la dottoressa Canepa ha individuato cinque aree fondamentali di intervento:

  • Attività fisica costante: È importante mantenere il cane attivo, anche se non mostra voglia di muoversi. L’esercizio regolare aiuta a mantenere la mobilità e previene il deterioramento delle articolazioni.
  • Cura dell’alimentazione: Scegliere alimenti di alta qualità per cani anziani è cruciale. Effettuare esami del sangue può aiutare a monitorare la salute di fegato e reni, permettendo scelte alimentari più informate.
  • Stimolazione mentale: Piccole attività di gioco possono attivare la mente del cane. Anche un semplice gioco con la pallina può fare la differenza.
  • Contatto fisico: Il contatto con il proprio cane è fondamentale. Coccole e affetto possono migliorare il suo stato d’animo e stimolarlo ad essere più attivo.
  • Riconoscere il dolore: I cani di grossa taglia possono soffrire di dolori articolari. Offrire un piano di integratori o terapie specifiche può alleviare il loro disagio.

Affrontare la fase finale della vita

Quando un cane comincia a rifiutare il cibo o mostra segni di sofferenza, è importante sapere come procedere. La dottoressa Canepa sottolinea che il rifiuto del nutrimento è un indicatore chiave della sofferenza dell’animale. Per supportare i proprietari in questo difficile momento, esistono servizi di consulenza come il Pet Loss Counseling, che possono aiutare a gestire l’addio, assicurandosi di aver dato al proprio cane la migliore vita possibile.

Conclusione

Prendersi cura di un cane anziano richiede impegno e attenzione, ma i benefici che ne derivano sono inestimabili. Con le giuste cure e attenzioni, è possibile garantire al nostro fedele amico una vita serena e piena di amore.

Scritto da AiAdhubMedia

Pensionamento del dottor Giovanni Biscaldi: cosa fare per la scelta del nuovo medico

Scoperta casa famiglia abusiva a Giaveno