Argomenti trattati
Origini e storia dell’hummus di ceci
L’hummus di ceci è una salsa tipica del Medio Oriente, apprezzata per il suo sapore unico e la sua versatilità. Le origini di questa prelibatezza sono attribuite al Libano, da dove si è diffusa in tutto il mondo arabo, trovando spazio anche nella cucina israeliana. Questo piatto è un esempio perfetto di come i legumi possano essere utilizzati in modi creativi e gustosi, come nel caso dei falafel.
Ingredienti e preparazione
Per preparare un delizioso hummus di ceci, avrai bisogno di pochi ingredienti fondamentali: ceci secchi, tahina (una crema di semi di sesamo), olio d’oliva, aglio, succo di limone e prezzemolo. La preparazione è semplice e richiede solo un po’ di pazienza. Inizia ammollando i ceci in acqua fresca per almeno 12 ore. Il giorno seguente, lessali in acqua salata fino a quando non diventano morbidi. Una volta cotti, lasciali raffreddare.
Preparazione della tahina
Nel frattempo, prepara la tahina: tosta i semi di sesamo in un padellino per circa 5 minuti, mescolando frequentemente per evitare che si brucino. Trasferisci i semi in un frullatore e aggiungi un po’ di olio di semi di girasole o di sesamo, frullando fino a ottenere una crema liscia. Una volta pronta la tahina, unisci i ceci, l’aglio tritato, il prezzemolo, il succo di limone e metà dell’olio d’oliva nel frullatore. Frulla fino a ottenere una consistenza densa e vellutata, aggiungendo l’olio d’oliva rimanente.
Servire l’hummus di ceci
Una volta pronto, trasferisci l’hummus in una ciotola e condisci con un filo d’olio d’oliva e una spolverata di paprika. Questo piatto può essere servito da solo o accompagnato da falafel e verdure grigliate, rendendolo un’ottima scelta per un antipasto o un contorno. L’hummus di ceci non è solo delizioso, ma anche ricco di nutrienti, rendendolo un’ottima opzione per chi cerca un’alimentazione sana e gustosa.