Il bilancio 2024 dell’Enpaf: stabilità e crescita

Un'analisi approfondita del bilancio 2024 dell'Enpaf, che evidenzia stabilità e crescita nel settore previdenziale.

Il bilancio d’esercizio 2024 dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Farmacisti (Enpaf) rappresenta un importante passo avanti nella gestione delle risorse per garantire prestazioni previdenziali e assistenziali sostenibili nel tempo. Approvato il 29 aprile 2025, questo bilancio riflette non solo la stabilità finanziaria dell’ente, ma anche la sua capacità di affrontare le sfide future con una pianificazione oculata. Tra i dati più significativi, emerge un utile di 248,6 milioni di euro, mentre il patrimonio netto cresce a 3,5 miliardi, segno di una gestione attenta e responsabile.

Un aumento nelle erogazioni pensionistiche

Le pensioni rappresentano il cuore pulsante del bilancio, con un totale di 191,04 milioni di euro destinati a questo capitolo. Rispetto all’anno precedente, si registra un incremento di oltre 13 milioni, grazie alla rivalutazione delle pensioni stabilita dal consiglio di amministrazione. Questo adeguamento, fissato al 5,4% in base all’indice Istat, non solo migliora il potere d’acquisto degli iscritti, ma dimostra anche l’impegno dell’ente a garantire prestazioni adeguate a fronte dell’inflazione. Nonostante l’aumento delle uscite, il saldo previdenziale si mantiene positivo, raggiungendo 108 milioni di euro, una notizia rassicurante per gli iscritti.

Crescita degli iscritti e prospettive future

Un altro dato interessante è l’aumento del numero degli iscritti all’Enpaf, che è passato da 100.298 nel 2023 a 100.839 nel 2024. Questo leggero incremento indica una stabilizzazione del bacino contributivo, fondamentale per garantire la sostenibilità a lungo termine del sistema previdenziale. Gli esperti sottolineano l’importanza di attrarre nuovi membri, ma anche di mantenere un adeguato supporto per quelli già iscritti, per evitare eventuali squilibri futuri. Le politiche attuate dall’ente sembrano andare nella direzione giusta, ma sarà cruciale continuare a monitorare queste tendenze nel tempo.

Le iniziative di welfare e assistenza

Oltre alle pensioni, il bilancio 2024 dell’Enpaf include anche un’importante voce dedicata al welfare. Le iniziative gestite tramite il Fondo Emapi hanno assorbito 7,7 milioni di euro, mentre le misure di assistenza diretta ammontano a 3,24 milioni. In totale, circa 11 milioni di euro sono stati destinati a queste attività, che rappresentano un supporto concreto per molti iscritti. La dimensione e l’impatto di queste iniziative sono fondamentali per migliorare la qualità della vita degli assistiti, creando un sistema di protezione sociale più ampio e inclusivo.

La riserva legale e la sostenibilità economica

Un aspetto cruciale del bilancio è la riserva legale, che si attesta a 3,5 miliardi di euro, pari a 18,45 annualità di erogazioni pensionistiche. Questa riserva garantisce la sicurezza dei pagamenti e rappresenta un cuscinetto fondamentale per affrontare eventuali imprevisti economici. Gli esperti ritengono che una riserva adeguata sia essenziale per mantenere la fiducia degli iscritti e per garantire la stabilità del sistema nel lungo periodo. La gestione prudente delle risorse e la pianificazione strategica sono elementi chiave per il futuro dell’ente e per la sicurezza dei suoi iscritti.

Scritto da AiAdhubMedia

Un pellegrinaggio di speranza a Roma

Scopri i viaggi esclusivi di CNA per il 2023