Il Conclave per il nuovo Papa: tutto ciò che c’è da sapere

Preparati per il Conclave 2023: segui la diretta e scopri i dettagli dell'elezione del nuovo Papa.

Il Conclave in arrivo

Con l’avvicinarsi del Conclave, che porterà all’elezione del 267.mo Pontefice, i riflettori si accendono su questo evento di grande rilevanza per la comunità cattolica e per il mondo intero. La prima cerimonia significativa sarà la Missa pro eligendo Pontifice, prevista per domani, 7 maggio, alle ore 10, presso la Basilica di San Pietro. Questo momento di preghiera, che precede le votazioni, sarà trasmesso in ben 11 lingue, inclusi italiano, inglese, francese e spagnolo, così da garantire una copertura globale che permetta a tutti di seguire l’evento. Inoltre, i servizi di traduzione in lingua dei segni spagnola saranno disponibili, rendendo la liturgia accessibile a un pubblico ancora più ampio.

Inizio del Conclave

Il pomeriggio del 7 maggio sarà segnato dall’ingresso dei cardinali elettori nel Conclave, seguito dal giuramento di fedeltà. Questo momento culminante è denominato Extra omnes, durante il quale le porte della Cappella Sistina verranno chiuse, dando inizio alle votazioni. Anche questa cerimonia sarà trasmessa in diretta e in 11 lingue, assieme a traduzioni in lingua dei segni. L’attesa della fumata bianca, che annuncerà l’elezione del nuovo Papa, inizierà subito dopo, mantenendo alta l’attenzione di fedeli e spettatori.

Copertura mediatica del Conclave

Il Conclave sarà seguito da Vatican News e da Radio Vaticana, che forniranno aggiornamenti quotidiani sia in formato video che audio. Gli eventi saranno documentati attraverso dirette in 7 lingue e la fumata sarà annunciata attraverso comunicati che informeranno su eventuali votazioni e risultati. Le fumate nere indicheranno che non è stato eletto un nuovo Papa, mentre la fumata bianca segnerà un momento storico atteso da tutti i cattolici nel mondo.

Come seguire il Conclave

Gli eventi del Conclave potranno essere seguiti attraverso diversi canali: il portale di Vatican News, i canali YouTube e le web radio di Radio Vaticana, oltre che sui social media come Facebook e Instagram, che offriranno dirette in varie lingue. La copertura editoriale comprenderà un totale di 56 lingue, garantendo che l’informazione raggiunga ogni angolo del pianeta. Questo sforzo mira a coinvolgere non solo i cattolici, ma chiunque desideri seguire questo importante momento storico.

Frequenze per la diretta

Per chi desidera seguire il Conclave tramite radio, le frequenze per la diretta in lingua italiana sono: 103.8 FM per Roma città, 105 FM per Roma e provincia, e DAB+ per la radio digitale. Inoltre, sarà disponibile anche su canali TV e satellite, ampliando ulteriormente l’accesso alle informazioni.

Un evento di rilevanza mondiale

Il Conclave non è solo un momento di scelta per la Chiesa Cattolica, ma rappresenta un evento di grande rilevanza anche per i media e per i fedeli di tutto il mondo. La possibilità di seguire ogni fase in diretta, con traduzioni e commenti, permette a tutti di essere parte di questa esperienza unica. Preparati a partecipare a questo evento straordinario e a scoprire chi sarà il nuovo Papa.

Scritto da AiAdhubMedia

Emergenza a Port Sudan: la crisi umanitaria si aggrava