Argomenti trattati
Un’app rinnovata per i cittadini
La nuova versione dell’applicazione Inps mobile rappresenta un passo avanti significativo nella digitalizzazione dei servizi previdenziali e assistenziali. Presentata dal presidente dell’Istituto, Gabriele Fava, questa app mira a semplificare l’accesso alle informazioni per tutti i cittadini, rendendo i servizi più intuitivi e immediati. Con oltre 40 servizi disponibili, l’app è stata progettata per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Funzionalità personalizzate per ogni utente
Una delle novità più interessanti della versione 4.0 dell’app è la possibilità di personalizzare la home page con i tre servizi più rilevanti per ciascun utente autenticato. Questo significa che ogni persona potrà avere un accesso diretto alle informazioni e ai servizi di cui ha maggiore bisogno, rendendo l’esperienza utente molto più fluida. Inoltre, anche coloro che non hanno effettuato l’autenticazione potranno usufruire di due servizi fondamentali: il simulatore di pensione “Pensami” e il simulatore per l’Assegno unico e universale per i figli a carico.
Accesso immediato ai servizi essenziali
Con un semplice tocco, gli utenti potranno verificare lo stato delle domande, controllare i pagamenti delle prestazioni, scaricare cedolini pensione e certificazioni uniche, oltre a consultare le informazioni previdenziali. Questa funzionalità è particolarmente utile per le persone anziane, che spesso possono avere difficoltà a navigare tra le varie opzioni disponibili. L’obiettivo dell’Inps è quello di essere sempre più vicini ai cittadini, offrendo loro strumenti pratici e accessibili per gestire le proprie esigenze previdenziali.
Un futuro digitale per l’Inps
Il presidente Fava ha sottolineato l’importanza di questa evoluzione, affermando che l’app rappresenta una nuova era per l’Inps, definita Inps 4.0. Con oltre 3,66 milioni di download nel 2024 e una media di oltre 500mila accessi giornalieri, l’app è già un successo tra gli utenti. La digitalizzazione dei servizi non solo facilita l’accesso alle informazioni, ma contribuisce anche a una maggiore trasparenza e efficienza nella gestione delle pratiche previdenziali.