Il cambiamento delle regole sui liquidi
Importanti novità stanno per arrivare per chi ama viaggiare in aereo. A partire dalla fine di luglio, nei principali aeroporti europei, sarà possibile portare nei bagagli a mano liquidi come acqua, profumi e alcol senza dover rispettare il limite di 100 millilitri. Questa modifica rappresenta un cambiamento significativo rispetto alle regole attuali, che sono state in vigore dal 2001, anno in cui furono introdotte per motivi di sicurezza dopo gli attentati alle Torri Gemelle.
Scanner di sicurezza all’avanguardia
Il cambiamento è reso possibile grazie all’aggiornamento degli algoritmi di sicurezza aeroportuale, che consentono di analizzare i contenuti del bagaglio a mano senza la necessità di separare o limitare i liquidi. Gli aeroporti italiani ed europei, come Milano Malpensa, Linate, Fiumicino, Bergamo, Bologna, Catania e Torino, sono già dotati di scanner di ultima generazione. Tuttavia, i limiti di 100 ml rimarranno in vigore per gli scali che non utilizzano queste nuove tecnologie.
Tempistiche e approvazioni necessarie
Il via libera definitivo per l’abolizione della regola dei 100 ml dipenderà dalla Conferenza europea dell’aviazione civile, che è attualmente impegnata nelle ultime verifiche tecniche. Le autorità europee avevano già rimosso temporaneamente le regole sui liquidi nel 2024, ma le avevano ripristinate a maggio a causa di preoccupazioni sulla precisione degli scanner nel rilevare esplosivi. Se l’aggiornamento del software verrà approvato nei tempi previsti, viaggiare in aereo potrebbe diventare più semplice e veloce già da questa estate.
Implicazioni per i viaggiatori
Per i viaggiatori, questa novità rappresenta un grande vantaggio. Non sarà più necessario preoccuparsi di limitare i liquidi a 100 millilitri o di doverli inserire in una bustina trasparente e richiudibile da un litro. Questo non solo semplificherà il processo di imbarco, ma renderà anche più piacevole l’esperienza di viaggio, permettendo di portare con sé bevande e prodotti cosmetici senza restrizioni. Tuttavia, è importante rimanere aggiornati sulle eventuali variazioni delle normative, poiché la situazione potrebbe evolversi rapidamente.


