La città di Paola sta vivendo un momento di grande fermento grazie a due progetti significativi, dedicati all’inclusione sociale e al supporto delle fasce più vulnerabili della popolazione. Con finanziamenti che ammontano rispettivamente a 420mila e 710mila euro, queste iniziative mirano a creare strutture adeguate per disabili e persone senza fissa dimora, portando un cambiamento positivo nella comunità.
Progetti per disabili: un passo verso l’autonomia
Il primo progetto, finanziato attraverso il PNRR linea 1.2, è dedicato alla creazione di appartamenti per persone disabili. Un investimento di 420mila euro, che si sta concretizzando nella località Tenimento ex scuola. Qui, si prevede la realizzazione di due gruppi di appartamenti, accompagnati da un’equipe di professionisti pronti a offrire supporto e assistenza. Questo progetto, fortemente voluto dall’ex sindaco Giovanni Politano e gestito dai settori diretti dall’ingegnere Fabio Pavone e dall’avvocata Annalisa Apicella, rappresenta un’importante opportunità per garantire una vita più autonoma a chi ha bisogno di assistenza speciale.
Un cantiere in movimento
I lavori sono già in fase di esecuzione, con il cantiere attivo e le procedure di selezione dei professionisti già avviate. È un momento cruciale, non solo per la costruzione degli appartamenti, ma anche per il messaggio che questo progetto porta con sé: quello di una comunità che si prende cura dei propri membri più fragili. Oltre a soddisfare un bisogno immediato, queste strutture possono anche diventare un punto di riferimento per l’integrazione sociale, favorendo l’autonomia e il benessere delle persone disabili.
Accoglienza per chi è in difficoltà
Il secondo progetto, finanziato attraverso la linea 1.3 del PNRR, prevede la creazione di due immobili destinati all’ospitalità temporanea di persone senza fissa dimora. Con un finanziamento di 710mila euro, uno di questi immobili sorgerà nella località Ex Direzione didattica. Qui, saranno disponibili alloggi per quattro nuclei familiari che necessitano di un supporto immediato. Questo intervento non solo mira a offrire un tetto temporaneo, ma anche a reinserire queste persone nella società, attraverso l’accesso a servizi e supporto sociale.
Un aiuto concreto per le famiglie
La scelta di destinare questi alloggi a famiglie in difficoltà è un segnale forte e chiaro: la comunità di Paola si impegna per il benessere di tutti, cercando di ridurre il disagio sociale. Grazie alla determina dirigenziale n.198 del 16.10.2023, la fase esecutiva dei lavori per la ristrutturazione dell’immobile è stata già affidata, e i lavori stanno procedendo secondo le tempistiche previste. La creazione di questi spazi di accoglienza rappresenta una risposta alle crescenti difficoltà economiche e sociali che, purtroppo, toccano molte famiglie.
Il futuro di Paola e delle sue comunità
Questi progetti, seppur appena avviati, pongono le basi per una Paola più inclusiva e solidale. La realizzazione di appartamenti per disabili e la creazione di strutture per l’accoglienza temporanea possono sembrare piccoli passi, ma in realtà rappresentano un grande cambiamento. La speranza è che, con l’impegno di tutti, si arrivi a costruire una rete di supporto che possa abbracciare ogni persona in difficoltà, e contribuire a una società più giusta e equa.
Guardando al futuro, è fondamentale che questi progetti non rimangano isolati, ma che diventino parte di una strategia più ampia di inclusione sociale, dove ogni cittadino possa sentirsi accolto e supportato. In questo modo, Paola potrà davvero diventare un esempio di come la comunità possa unirsi per affrontare le sfide del presente e costruire un domani migliore per tutti.