Introduzione alle pensioni 2025
Nel 2025, l’INPS ha introdotto importanti aggiornamenti riguardanti le procedure per la presentazione delle domande di pensione. Le opzioni disponibili, come l’Opzione Donna, l’APE Sociale e la Quota 103, sono state prorogate dalla Legge di Bilancio 2025. Queste misure offrono flessibilità e opportunità per coloro che desiderano anticipare il pensionamento, mantenendo invariati i requisiti di accesso, ad eccezione di un slittamento di un anno per il termine di maturazione.
Come presentare la domanda di pensione
Per accedere alla domanda di pensione, è necessario entrare nell’area riservata del portale INPS. Gli utenti possono utilizzare diverse credenziali, come SPID, CNS, CIE o eIDAS. Una volta effettuato l’accesso, il percorso da seguire è: “Pensione e Previdenza” > “Domanda di pensione” > “Aree tematiche”. Qui, si potrà selezionare la prestazione desiderata, che può variare a seconda della tipologia di pensione richiesta.
Requisiti per l’Opzione Donna e Quota 103
Per l’Opzione Donna, le lavoratrici devono avere un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e un’età minima di 59 anni, con possibilità di riduzione in caso di figli. Questa opzione è regolata dall’articolo 16, comma 1-bis, del decreto legge 4/2019. Per la Quota 103, invece, è necessario avere 62 anni di età e 41 anni di contributi. L’assegno pensionistico sarà calcolato interamente con il sistema contributivo, come stabilito dall’articolo 14.1 del decreto legge 4/2019.
APE Sociale: requisiti e modalità di accesso
Per richiedere l’APE Sociale nel 2025, è necessario avere almeno 63 anni e cinque mesi di età, oltre a un’anzianità contributiva di 30 o 36 anni, a seconda della categoria di appartenenza. Le categorie comprendono disoccupati involontari, caregiver, disabili e lavoratori in mansioni gravose. Le domande possono essere presentate attraverso la funzionalità “Verifica delle condizioni di accesso all’APE sociale” sul portale INPS.
Altre novità e misure di sostegno
Oltre alle pensioni, l’INPS ha annunciato altre misure di sostegno economico per famiglie e lavoratori, con aggiornamenti sui criteri di accesso e sugli importi. È importante rimanere informati sulle novità riguardanti le prestazioni assistenziali e i sussidi per pensionati e invalidi. Inoltre, il Ministero dell’Istruzione ha fornito indicazioni per il pensionamento del personale scolastico, evidenziando le scadenze e le modalità di domanda.