Progetto di coabitazione intergenerazionale a Padova

Scopri come il Comune di Padova promuove la coabitazione tra generazioni per studenti e cittadini over 65.

Il progetto di coabitazione intergenerazionale

Il Comune di Padova ha avviato un’iniziativa innovativa che mira a favorire la coabitazione intergenerazionale, rispondendo così a un crescente bisogno di alloggi accessibili per gli studenti universitari. Questo progetto, partito nell’estate del 2023, è frutto di una collaborazione tra il Comune, l’Università degli Studi di Padova, l’ESU e varie associazioni locali. L’obiettivo principale è quello di mettere in contatto studenti e cittadini over 65, creando un ambiente di condivisione e supporto reciproco.

Fasi del progetto

La prima fase dell’iniziativa consiste in una ricognizione delle disponibilità abitative da parte dei proprietari e delle esigenze degli studenti. Questa fase è cruciale per formulare i primi abbinamenti tra le parti interessate. Una volta effettuato il match, segue un colloquio conoscitivo che permette di avviare l’iter amministrativo, culminando nella stipula di contratti di locazione regolari, che vengono definiti con il supporto di associazioni di categoria come SUNIA e SICET.

Un patto intergenerazionale

Partecipare a questo progetto significa impegnarsi a rispettare un regolamento condiviso, partecipare a incontri di monitoraggio e proporre suggerimenti per migliorare l’iniziativa. La coabitazione non è vista come un rapporto assistenziale, bensì come un’opportunità di incontro tra diverse generazioni, dove studenti e anziani possono condividere esperienze di vita arricchenti. La convivenza è basata su valori di solidarietà, rispetto e tolleranza, favorendo un clima di amicizia e collaborazione.

Contatti e informazioni utili

Per ulteriori informazioni riguardo al progetto di coabitazione intergenerazionale, è possibile contattare lo sportello dedicato ai seguenti recapiti:

Lo sportello è attivo nei seguenti orari, per fornire supporto e rispondere a qualsiasi domanda.

Risultati e impatti del progetto

Ad aprile 2024, al termine della prima edizione del progetto, è stato presentato un report che evidenzia l’impatto positivo di questa forma di convivenza. Il documento, pubblicato nella collana “Le Lenti” del centro studi Frame128, offre una panoramica dettagliata sui benefici ottenuti da entrambe le parti coinvolte. L’introduzione del report è stata curata da Alessandro Rosina, ordinario di demografia all’Università Cattolica di Milano, che ha sottolineato quanto sia rilevante questo modello di coabitazione per il futuro delle città.

Le testimonianze degli attori coinvolti

Venerdì 16 febbraio, su Rai 3, è andata in onda una puntata di “Caro Marziano” dedicata a questo progetto. Durante l’intervista condotta da Pif, sono state presentate le storie di due coppie che hanno partecipato alla prima fase di coabitazione nel 2023, evidenziando come questa esperienza abbia cambiato in meglio le loro vite.

Un video per raccontare il progetto

L’Università di Padova ha prodotto un video dedicato al progetto, in cui si racconta la storia di Emanuele, uno studente fuori sede, e Gianfranca, una cittadina padovana che ha scelto di aderire all’iniziativa. Questo video mette in luce l’importanza della condivisione tra generazioni e come queste esperienze possano arricchire entrambe le parti.

Prossimi eventi a Padova

Giovedì 8 maggio, alle 10:30, si terrà la presentazione di “Anime Verdi 2025”, un evento che ritorna a Padova per la sua ottava edizione il 17 e 18 maggio. Questo evento rappresenta un’ottima occasione per tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio il progetto di coabitazione e altre iniziative simili.

Scritto da AiAdhubMedia

Cosa fare se la pensione viene bloccata dall’INPS